Cerca e trova immobili
Basilea Città

Il Trump crocifisso divide, ma qual è il suo significato?

La controversa opera d'arte avrebbe dovuto fare la sua comparsa nell'ala ovest della stazione ferroviaria di Basilea.
20Minuten
Il Trump crocifisso divide, ma qual è il suo significato?
La controversa opera d'arte avrebbe dovuto fare la sua comparsa nell'ala ovest della stazione ferroviaria di Basilea.

BASILEA - Una figura a grandezza naturale del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, con indosso un'uniforme arancione da carcerato, crocifisso e legato a una croce.

L'opera "Saint or Sinner", dell'artista inglese Mason Storm, avrebbe dovuto essere esposta nell'ala ovest della stazione ferroviaria di Basilea a partire dal 6 settembre. La galleria Gleis 4 ha però deciso di fare dietrofront. I curatori hanno scritto su Instagram di aver deciso di «non esporre più quest'opera d'arte in una mostra alla stazione FFS di Basilea».

Il motivo? Non era previsto un tale clamore attorno alla figura di Trump. Sebbene l'arte sia pensata per suscitare «dibattiti ed emozioni», la stazione, in questo momento, appare come un luogo troppo delicato. Con una folla così numerosa, i requisiti di sicurezza sono più elevati rispetto ai musei tradizionali e non si vuole interrompere il flusso dei pendolari. La galleria fornirà aggiornamenti non appena verrà trovata una sede adatta.

I colleghi di 20 Minuten hanno fatto un giro nella stazione di Basilea per chiedere ai visitatori cosa pensassero dell'opera d'arte controversa. Non sembra essere gradita ad alcune delle persone intervistate, che la ritengono, per giunta, offensiva. Ci si domanda anche se non fosse il caso di optare per un'arte meno provocatoria e più condivisibile.

Non tutti, però, sono dello stesso parere. C'è anche chi la trova interessante e capace di suscitare un dibattito.

Dal canto suo, la galleria spiega che "Il Santo o il Peccatore?" invita l'osservatore a riflettere su una delle domande più fondamentali inerenti alla natura umana: «Chi ha il diritto di giudicare il bene e il male?». «La figura è vista come un santo o un peccatore? Un giudizio un tempo riservato a dei, istituzioni o libri di storia ora è direttamente nelle mani dell'umanità, dell'acquirente».

La figura può essere esposta in piedi, in modo che la persona sia raffigurata crocifissa. Tuttavia, l'opera può anche essere distesa, nel qual caso la persona viene raffigurata su un banco da esecuzione. «Così, l’acquisto dell’opera comporta anche una decisione: chi la compra si assume il ruolo di giudice o redentore».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE