Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ecco dove vanno gli aerei che partono dalla Svizzera

Quasi l'80% delle persone partite da un aeroporto elvetico nel 2024 è andato in un Paese europeo. Sul podio Spagna, Regno Unito e Germania.
Depositphotos (swisshippo)
Fonte Ufficio federale di Statistica
Ecco dove vanno gli aerei che partono dalla Svizzera
Quasi l'80% delle persone partite da un aeroporto elvetico nel 2024 è andato in un Paese europeo. Sul podio Spagna, Regno Unito e Germania.

BERNA - Nei mesi estivi negli aeroporti svizzeri regna un gran fermento. Ma dove volano i passeggeri? E quali sono le tipiche destinazioni estive e quali quelle invernali? A dare una risposta a queste domande ci pensa l'Ufficio federale di statistica (UST) che oggi ha presentato i dati sulle destinazioni finali dei passeggeri aerei nel 2024.

Quattro su cinque in Europa - La maggior parte delle persone che sono partite da un aeroporto elvetico l'anno scorso - ben il 79% - aveva come destinazione un Paese in Europa. L'8% dei viaggiatori è invece volato verso l’Asia, la stessa percentuale si è diretta verso l’America settentrionale, centrale o meridionale, il 5% verso l’Africa e lo 0,4% verso l’Oceania. «L'84% dei viaggiatori ha raggiunto la destinazione con un volo diretto, il 16% solo dopo uno o più scali», sottolinea l'UST, precisando che i dati comprendono sia i passeggeri locali in partenza sia i visitatori stranieri nel loro viaggio di ritorno.

USTNel 2024 dagli aeroporti svizzeri sono partiti più di 24 milioni di passeggeri.

Spagna in testa - Le destinazioni di viaggio più scelte dagli oltre 24 milioni di passeggeri partiti dagli aeroporti svizzeri nel 2024 (per la precisione sono 24'236'299) sono state Spagna (3,1 milioni), Regno Unito (2,89), Germania (1,50), Portogallo (1,49), Francia (1,36), Italia (1,35) e Turchia (1,16). Queste, naturalmente, variano «notevolmente» a seconda dell'aeroporto svizzero da cui i passeggeri partono. «In tal senso - precisa l'Ufficio federale di Statistica - il numero di persone che nel 2024 sono volate dall’aeroporto di Zurigo verso la Germania è stato quattro volte superiore a quello delle persone che sono volate verso la Francia, mentre a Ginevra è avvenuto il contrario. I passeggeri che da lì sono volati in Francia sono stati tre volte più numerosi di quelli che sono volati in Germania».

Sotto ai livelli pre-pandemia - Nel 2024, i flussi di passeggeri in viaggio verso l’Europa, l’Asia e l’Oceania erano ancora inferiori a quelli del 2019, l’ultimo anno precedente la pandemia di Covid-19, mentre l’Africa e l’America hanno registrano cifre più elevate. «Per questi Continenti - commenta l'UST - nel decennio precedente la crescita era stata relativamente debole. Dopo il 2010 l’Africa ha persino registrato un temporaneo calo: anzitutto dovuto a un crollo dei viaggi verso l’Egitto e la Tunisia, destinazioni prima molto popolari, sulla scia delle turbolenze politiche legate alla cosiddetta "primavera araba"».

Picchi estivi - Negli aeroporti svizzeri il mese con il maggior volume di passeggeri di solito è luglio. In quello del 2024 sono stati contati 2,6 milioni di passeggeri locali in partenza, mentre in gennaio e novembre negli aeroporti c’era relativamente poco movimento (circa 1,5 milioni di passeggeri in ognuno). A seconda della destinazione, tuttavia, il flusso di passeggeri può essere distribuito in modo molto diverso nell’arco dell’anno. «Verso Amsterdam - esemplifica l'UST - prende il volo un numero di persone simile lungo l’intero corso dell’anno, mentre in Thailandia o a Città del Capo le partenze sono due o tre volte superiori nei mesi invernali rispetto a quelli estivi».

UST - UFACDal 2017 per l’aeroporto nazionale di Basilea-Mulhouse e per quelli regionali si dispone solo di dati molto parziali sulle destinazioni finali dei passeggeri. A sostituzione dei valori mancanti sono state inserite come destinazioni finali quelle della tratta (località di destinazione degli aerei in cui sono imbarcati i passeggeri nei relativi aeroporti).
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

rrs 2 mesi fa su tio
Zurigo, quello che a partire dal 2020 è diventato uno degli aeroporti più inefficienti di Europa...

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a rrs
Da cosa deriva questo giudizio? Io ho una percezione totalmente contraria.

rrs 2 mesi fa su tio
Risposta a Golf67
da fatti (parto da ZRH almeno 3 volte al mese): - corde per il controllo passaporti al terminal E che sfiorano le due ore durante i periodi di picco (e non c'è il Fast Track) - tempi di attesa per i bagagli che a volte arrivano a 50 minuti (in un caso SESSANTACINQUE minuti, aprile 2025) - valigia che l'airtag mi dava in aeroporto, ma che per il lost & found era ancora a Tampa. Arrivata a casa 3 ore dopo (probabilmente con il Concorde) - controlli di sicurezza lentissimi con i sistemi Smith Detection disponibili solo al piano inferiore Ma è un aeroporto povero, si sa...

Golf67 2 mesi fa su tio
Risposta a rrs
Ok, grazie per le info. Io viaggio meno e ad ogni occasione ho sempre avuto fortuna allora..
NOTIZIE PIÙ LETTE