Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Comprare casa in Svizzera? «Meglio un'isola privata»

Parla uno dei massimi esperti nel settore, l'imprenditore Farhad Vladi.
Vladi Private Islands
Comprare casa in Svizzera? «Meglio un'isola privata»
Parla uno dei massimi esperti nel settore, l'imprenditore Farhad Vladi.

ZURIGO - I prezzi degli appartamenti nelle città svizzere sono alle stelle. Possedere una casa è diventato, per molti, un sogno sempre più lontano. Ma c’è un’alternativa affascinante e inaspettatamente più accessibile: acquistare un’isola privata. Può sembrare una follia, ma a dirlo è uno dei massimi esperti mondiali nel settore.

Farhad Vladi (80 anni) vende isole da oltre 50 anni. Fondatore della Vladi Private Islands, con sede ad Amburgo, è considerato una delle persone più autorevoli nel mondo delle isole private. Tra i suoi clienti figurano nomi celebri come Bill Gates, Cristiano Ronaldo e Jeremy Irons, ma anche persone comuni, desiderose di possedere un angolo di natura incontaminata.

Signor Vladi, quanto costa un’isola?
«Varia molto. Si tratta di un’opera d’arte della natura, non si può valutare come un condominio contando le stanze.»

Quanto costano quelle meno costose?
«In Canada, nella provincia della Nuova Scozia, si trovano isole a partire da 200'000 franchi. Spesso è molto meno di quanto possa costare un appartamento in Svizzera».

Quanto è grande un’isola del genere?
«Tra i 20'000 e i 40'000 metri quadrati: l’equivalente di circa 3-6 campi da calcio».

Sono abitabili?
«Sì, di solito c’è una casetta di circa 100 metri quadrati».

Per una casa in una città svizzera si paga spesso oltre un milione di franchi. Che tipo di isola si può acquistare con quella cifra?
«Con un milione si può comprare una bella isola, ad esempio in Svezia. Di recente ho venduto un’isola in Irlanda all’attore Jeremy Irons per meno di un milione».

E nei Caraibi?
«Lì le isole sono piuttosto care. I prezzi salgono rapidamente a diverse decine di milioni di franchi. I Caraibi sono splendidi in inverno, ma troppo caldi in estate».

Quanto costa invece un’isola in un lago svizzero?
«Sono quasi impossibili da trovare, a meno che non si sia disposti a pagare più del dovuto. Ho parlato con diversi proprietari di isole situate alle nostre latitudini. A Montreux, uno di loro mi ha detto che vende la sua isola da 2 milioni solo a 20 milioni o più».

Come mai?
«Molti vogliono conservarla per la generazione successiva. Per alcuni è come un terzo figlio. Un uomo mi ha detto: “Se vendo l’isola, mio figlio non mi parlerà più”».

Da dove nasce questo legame emotivo?
«Su un'isola si ha il controllo su tutto ciò che si vede. C’è un solo vicino: l’acqua. Questo crea una forte energia».

Chi sono i vostri clienti?
«Sono molto diversi tra loro. Dai dentisti ai falegnami. In Canada ho venduto isole ai presentatori televisivi Jörg Pilawa e Oliver Welke e all’attore Dieter Hallervorden. Di solito si tratta di persone vicine alla natura e con un’intelligenza superiore alla media, perché sono loro a decidere come vogliono vivere».

Cosa bisogna considerare prima di acquistare un’isola?
«Ci sono alcuni criteri fondamentali: deve essere registrata, deve avere un permesso di costruzione o almeno la possibilità di ottenerlo. L’accessibilità è importante: se è difficile da raggiungere o ha coste rocciose, nessuno la vorrà. Anche la stabilità politica e climatica conta molto. Le isole coralline, per esempio, dovrebbero trovarsi ad almeno due metri sopra il livello del mare, per via del riscaldamento globale e del conseguente innalzamento dei mari. Un’isola così è anche un ottimo investimento immobiliare».

Esiste il rischio di esproprio da parte dello Stato?
«In teoria sì, ma a me non è mai successo. In quel caso dev’essere previsto un risarcimento. E se si acquista in un Paese instabile, si può comunque stipulare un’assicurazione contro l’esproprio».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE