Cerca e trova immobili
SAN GALLO

Invasione di millepiedi in casa

Da due settimane, un’abitazione ad Altstätten (SG) è presa d’assalto da centinaia di millepiedi. L’inquilina, Patricia Lang, racconta: “Vivo qui da 21 anni, ma una cosa del genere non l’ho mai vista”.
Invasione di millepiedi in casa
20 Minuten
Invasione di millepiedi in casa
Da due settimane, un’abitazione ad Altstätten (SG) è presa d’assalto da centinaia di millepiedi. L’inquilina, Patricia Lang, racconta: “Vivo qui da 21 anni, ma una cosa del genere non l’ho mai vista”.

ALTSTÄTTEN (SG) - Pareti ricoperte da decine di piccoli corpi in movimento, insetti che entrano dalle finestre e si arrampicano fino al piano superiore. È quanto sta accadendo nella casa di Patricia Lang, 49 anni, residente da oltre vent’anni nello stesso immobile. «Tutto è iniziato circa due settimane fa – racconta –. All’inizio i millepiedi si limitavano a strisciare sulla facciata esterna, poi ne ho trovati alcuni nella stanza al primo piano. Probabilmente sono entrati perché con il caldo avevamo lasciato le finestre aperte».

Un’invasione mai vista prima - Per contrastare l’invasione, Lang ha preso provvedimenti fai-da-te: ha sigillato tre lati della casa con nastro adesivo nella speranza di impedire l’accesso agli insetti. «Ma non basta. Qualcuno riesce comunque a entrare», spiega. L’area in cui si trova la casa è circondata da ruscelli e natura, per cui è normale trovare animali nei dintorni. «Ma una quantità così elevata di millepiedi non si era mai vista», sottolinea.

Anche alcuni vicini hanno notato il problema, seppur in misura minore. «Uno mi ha detto che nelle case di nuova costruzione è peggio. Ma se guardate la nostra facciata, capirete che qui la situazione è fuori controllo».

Nessun pericolo, solo fastidio - Finora la signora Lang non ha segnalato l’accaduto a nessuna autorità. «Li raccolgo e li porto nei centri di smaltimento. Non sono pericolosi, ma sono estremamente fastidiosi».

L’esperto: “Si tratta di insetti che si riproducono velocemente” - Secondo Markus Nussbaumer, esperto del centro di natura, la casa di Patricia è probabilmente invasa dal polydesmida, una delle specie più grandi di millepiedi, un insetto che si riproduce rapidamente. Nella regione di Vorarlberg, dove casi simili si sono verificati recentemente, si parla di millepiedi da serra.

Queste specie tendono ad apparire in massa dopo piogge intense o temporali con grandine. La buona notizia? «Scompaiono da soli anche senza interventi specifici», rassicura l’esperto.

I consigli per tenere lontani i millepiedi - Tuttavia, per chi volesse proteggere casa propria, ecco alcuni accorgimenti:

    • I millepiedi fanno fatica a muoversi su superfici lisce: applicare delle barriere in plastica attorno alla facciata può evitarne la scalata.
    • Dotare le finestre di zanzariere e sigillare fessure o buchi nelle pareti.
    • Usare del nastro biadesivo attorno alla casa: i millepiedi rimangono incollati. È importante però sostituire regolarmente il nastro.
    • Se si conosce il luogo di nidificazione, si può installare una recinzione da lumache per evitare ulteriori intrusioni.

Per ora, Patricia Lang continua la sua battaglia quotidiana contro questi piccoli e ostinati invasori. Con la speranza che la natura, come suggeriscono gli esperti, faccia presto il suo corso.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE