Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Vietata la vendita di 65 apparecchi elettrici nel 2024

L'ESTI ha rilevato difetti formali o tecnici in ben 291 dei 1026 articoli finiti sotto la lente.
Depositphotos (jerax)
Le spine con messa a terra tedesca non sono accettate in Svizzera.
Fonte ats
Vietata la vendita di 65 apparecchi elettrici nel 2024
L'ESTI ha rilevato difetti formali o tecnici in ben 291 dei 1026 articoli finiti sotto la lente.

BERNA - La vendita di 65 prodotti elettrici è stata vietata in seguito alla verifica relativa a conformità e sicurezza effettuata l'anno scorso su 1026 articoli dall'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI). Complessivamente 291, ossia il 28% presentava difetti formali o tecnici.

Di questi, 213 sono risultati addirittura pericolosi, ha comunicato oggi l'ESTI nel suo bilancio del 2024: vi era il rischio di elettrocuzione, ustioni, sviluppo di fumo o incendio. In questi casi o in mancanza di prove della conformità, l'ESTI può imporre un divieto di vendita, viene sottolineato.

In collaborazione con l'ESTI, l'anno scorso 25 distributori hanno ritirato dal mercato i prodotti difettosi: elettrodomestici (frullatori e ferri da stiro a vapore), caricatori USB, "powerbank" (batterie al litio), ciabatte multiprese, moduli solari e lampade.

I controlli mirati hanno riguardato soprattutto materiale d'installazione, elettrodomestici, apparecchi per ufficio, caricabatterie e lampade. Anche singoli prodotti per l'impiego industriale in atmosfera potenzialmente esplosiva nei settori dell'industria e del commercio sono stati ritirati dal mercato.

Inoltre, sono stati nuovamente soggetti a un divieto di vendita numerosi prodotti elettrici muniti di spine estere non autorizzate. Gli apparecchi elettrici muniti di spine estere, in particolare di quelle con messa a terra tedesche (Schuko), non possono essere consegnati in Svizzera né a consumatori né all'industria, mette in guardia l'ESTI.

Il motivo è che tali spine possono surriscaldarsi durante il funzionamento e quindi provocare un incendio. Secondo l'ESTI, i consumatori dovrebbero quindi rifiutarle direttamente presso il punto vendita.

L'ESTI consiglia inoltre cautela negli acquisti su piattaforme online non europee e a prezzi molto vantaggiosi da fornitori non europei. Spesso le spine o la tensione di rete non sono conformi alla norma svizzera. Il montaggio di un adattatore fisso sulla spina Schuko è tollerato dall'ESTI; questa soluzione è tuttavia più debole dal punto di vista della sicurezza.

ESTI
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Maverik 3 mesi fa su tio
Non vorrei sbagliare ma sugli elettrodomestici adatti alla Svizzera dovrebbe esserci una sigla o dicitura.

Rigel 3 mesi fa su tio
Risposta a Maverik
Credo ci sia solo la conformità CE... che è messa anche sugli apparecchi provenienti dalla Germania, qui di anche su quelli citati nell'articolo.

SSG 3 mesi fa su tio
Ogni tanto sarebbe meglio spendere qualcosa in più, ma avere l'assistenza del negozio. Invece la tendenza del giorno d'oggi è quello di volere tutto e al minor prezzo.

Rigel 3 mesi fa su tio
Risposta a SSG
Già. Si rinuncia alla sicurezza ma non all'ultimo gadget pubblicizzato. Colpa nostra che ci facciamo ingolosire dal tutto e subito.. e magari a rate o a credito. Una volta prima si mettevano via i soldini e poi si passava all'acquisto. Apprezzavamo di più quello che avevamo e ce ne prendevamo cura. Mi chiedo se sarebbe così un male fare qualche passo indietro...

Una ticinese 3 mesi fa su tio
Giustamente, o dobbiamo buttare tutto quello acquistato? Si potrebbe approfondire a Falò.

Mar 3 mesi fa su tio
Magari sarebbe utile avere informazioni precise sugli apparecchi difettosi date una lista dove il cittadino ha la possibilità di informarsi , cosa serve bloccare le vendite se poi magari é già stato acquistato.

Una ticinese 3 mesi fa su tio
Ho in casa piccoli elettrodomestici comprati su piattaforme online non europee, come posso verificare la loro potenziale pericolosità?

Jana 3 mesi fa su tio
Ma quindi se ho già comprato qualcosa negli anni e ora vorrei sapere se è sicuro o meno, come faccio a saperlo? Esiste un modo per avere chiarezza?

MrBlack 3 mesi fa su tio
Risposta a Jana
Anche qui stessa domanda…se un prodotto è davvero così pericoloso dovrebbe anche essere richiamato per la restituzione. Qui non si capisce se viene fatto o no, e attraverso quali canali.

Mar 3 mesi fa su tio
Risposta a MrBlack
Hai ragione, questi sono purtroppo lavori fatti a metà
NOTIZIE PIÙ LETTE