Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Treni supplementari per Eurovision ed Europei femminili

Il 2025 sarà un anno ricco di eventi per il nostro Paese. E le FFS hanno programmato 1600 corse speciali.
FFS
Molti treni raggiungeranno la stazione centrale di Basilea durante l'Eurosong.
Fonte ats
Treni supplementari per Eurovision ed Europei femminili
Il 2025 sarà un anno ricco di eventi per il nostro Paese. E le FFS hanno programmato 1600 corse speciali.
BERNA - L'Eurovision Song Contest (ESC) a Basilea, gli Europei femminili di calcio in varie città elvetiche, gli SwissSkills a Berna e la Festa federale di lotta svizzera. Sono solo alcuni dei numerosi eventi in programma nella Confederazione nel 20...

BERNA - L'Eurovision Song Contest (ESC) a Basilea, gli Europei femminili di calcio in varie città elvetiche, gli SwissSkills a Berna e la Festa federale di lotta svizzera. Sono solo alcuni dei numerosi eventi in programma nella Confederazione nel 2025. Per quest'anno ricco di rassegne, le Ferrovie federali svizzere (FFS) metteranno a disposizione 1600 treni speciali, quasi mille in più rispetto al 2024.

Solo per l'ESC - il concorso canoro che come noto si terrà dal 13 al 17 maggio nella città renana - l'ex regia federale ha previsto di ampliare il proprio servizio garantendo 115 corse speciali, ha dichiarato oggi Florian Kurt, responsabile Management degli eventi delle FFS in occasione di una conferenza stampa di giovedì.

Per l'evento musicale, le FFS metteranno a disposizione collegamenti supplementari da Basilea ad esempio in direzione di Zurigo, Berna, Losanna e Ginevra. Tuttavia non è esattamente chiaro quanti dei 250'000 appassionati opteranno per uno spostamento in treno. Per l'offerta legata all'ESC le Ferrovie federali si sono basate su stime e avvalendosi dei dati della piattaforma dedicata alla vendita di biglietti Ticketcorner, dalla quale è stato possibile risalire alla provenienza degli ospiti elvetici (non è invece nota la provenienza dei visitatori oltre confine).

I convogli supplementari saranno gestiti dalla centrale di controllo (Traffic Control Center, TCC). Il suo responsabile, Carlo Fasciati, ha spiegato che il TCC si impegna quotidianamente per garantire che i circa 9'700 treni passeggeri circolino nel modo più fluido possibile.

E, «durante l'ESC il TCC dovrà fare magie», ha chiosato Fasciati. Oltre al gran numero di corse supplementari previste, infatti, anche gli orari di partenza rendono difficile il coordinamento: per molti clienti delle FFS, i treni supplementari rappresentano l'ultimo collegamento possibile per raggiungere casa propria. Eventuali soppressioni dei convogli potrebbero quindi causare problemi particolarmente significativi.

Per quest'anno l'ex regia federale conta in tutto di accompagnare i propri viaggiatori a ben 1'400 eventi, tra cui concerti, festival e rassegne sportive. Oltre all'ESC - primo grande avvenimento nella folta agenda - è in programma la Festa federale di ginnastica a Losanna, gli SwissSkills a Berna, la Festa federale di lotta svizzera e i giochi alpestri nella regione di Glarona, solo per citarne alcuni.

E poi, ovviamente, il Campionato europeo di calcio femminile, in programma tra il 2 e il 27 luglio. Le città ospitanti - ricordiamo - saranno Basilea, Berna, Ginevra, Lucerna, Sion (VS), San Gallo, Thun (BE) e Zurigo. Si tratta di un grande evento internazionale con un'attrattiva enorme, ha detto Kurt. Particolare attenzione è dedicata al tema della sostenibilità: tutti i 700'000 biglietti includono infatti l'utilizzo dei trasporti pubblici in Svizzera, ha sottolineato. Il giorno della partita, tifose e tifosi potranno quindi raggiungere il luogo dell'evento comodamente e nel rispetto dell'ambiente. Anche alcune squadre organizzano i loro trasporti con le FFS, ha evidenziato.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE