Cerca e trova immobili
SVIZZERA

200mila svizzeri hanno trovato qualcuno che li ha ascoltati

Il 14 marzo è la Giornata nazionale dell'ascolto. 143.ch - Telefono amico è in prima linea per rispondere alle esigenze della popolazione
20min/Matthias Spicher
Fonte 143.ch
200mila svizzeri hanno trovato qualcuno che li ha ascoltati
Il 14 marzo è la Giornata nazionale dell'ascolto. 143.ch - Telefono amico è in prima linea per rispondere alle esigenze della popolazione
ZURIGO - Venerdì 14 marzo si celebra in Svizzera la Giornata nazionale dell'ascolto. Si è giunti alla decima edizione della ricorrenza 143.ch - Telefono amico ha istituito per sensibilizzare la popolazione sull'importanza del servizio offerto duran...

ZURIGO - Venerdì 14 marzo si celebra in Svizzera la Giornata nazionale dell'ascolto. Si è giunti alla decima edizione della ricorrenza 143.ch - Telefono amico ha istituito per sensibilizzare la popolazione sull'importanza del servizio offerto durante tutto l'anno.

Sempre più online - Servizio, peraltro, in continua evoluzione per rispondere sempre meglio alle esigenze, soprattutto dei giovani. Il bisogno di essere ascoltati è sempre pressante: nel 2024 143.ch ha gestito circa 200mila colloqui, con una fetta sempre crescente che utilizza i canali digitali. «Particolarmente significativo il fatto che più della metà dei contatti online proveniva da persone di età inferiore ai 40 anni. Questo nonostante il fatto che il totale dei colloqui con persone al di sotto dei 40 anni sia solo del 22%».

Le tematiche - In tempi di incertezza globale, molte persone cercano uno spazio sicuro per condividere le proprie paure. Sia per telefono che per via digitale, 143.ch offre un ascolto empatico. Nel 2024, la tematica della salute mentale è stata affrontata in circa un colloquio su tre.

Altre tematiche comuni (in ordine decrescente di frequenza) sono state la gestione della vita quotidiana, la solitudine, le relazioni, la salute fisica, la famiglia, i pensieri suicidali, il lavoro e la formazione, le dipendenze, i problemi esistenziali, la violenza, la spiritualità, la sessualità, la perdita e il lutto.

La prevenzione del suicidio rimane un'area importante dell’attività di Telefono Amico. La tematica del suicidio viene affrontata online quattro volte più frequentemente che per telefono, un dato questo che sottolinea la crescente importanza dell’offerta digitale.

L'offerta in inglese - Da gennaio 2023, 143.ch offre anche dei colloqui in inglese con la linea heart2heart. L'anno scorso, grazie a questa linea, Telefono Amico ha potuto sostenere più di 1’200 colloqui con persone che non comunicano in tedesco, francese o italiano. Le chiamate possono essere effettuate tra le 18 e le 23 componendo il numero 0800 143 000. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.heart2heart.143.ch.

I volontari e le donazioni - I volontari e le donazioni sono essenziali per il proseguimento dell'attività. Sono oltre 700 le persone che si sono messe a disposizione. «Ogni donazione, piccola o grande che sia, contribuisce a garantire che Telefono Amico possa continuare a essere un servizio gratuito e accessibile a tutti».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE