Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Contro le centrali di riserva, si manifesta in otto città

Gli eventi sono organizzati dal movimento "Sciopero per il clima". Nel mirino c'è «l'approccio antidemocratico del Consiglio federale»
KEYSTONE/CHRISTIAN BEUTLER / STF (CHRISTIAN BEUTLER)
La centrale di riserva di Birr.
Contro le centrali di riserva, si manifesta in otto città
Gli eventi sono organizzati dal movimento "Sciopero per il clima". Nel mirino c'è «l'approccio antidemocratico del Consiglio federale»
BERNA - Il movimento ambientalista "Sciopero per il clima" ha indetto per oggi una serie di manifestazioni in otto città svizzere in segno di protesta contro le centrali di riserva attualmente in fase di costruzione o in progettazione. Stando...

BERNA - Il movimento ambientalista "Sciopero per il clima" ha indetto per oggi una serie di manifestazioni in otto città svizzere in segno di protesta contro le centrali di riserva attualmente in fase di costruzione o in progettazione.

Stando al sito ufficiale del movimento, le manifestazioni si terranno ad Aarau, Berna, Losanna, Lucerna, Neuchâtel, Sion, San Gallo e Zurigo.

Stando agli ambientalisti, le otto centrali di riserva situate a Birr (AG), emetterebbero 6'200 tonnellate di CO2 al giorno. Gli organizzatori delle manifestazioni intendono protestare contro i progetti di costruzione di nuove centrali, ad esempio quella a Cornaux (NE) e contro il terminale di gas naturale liquefatto (GNL) previsto a Muttenz (BL).

"Sciopero per il clima" critica in generale l'espansione delle infrastrutture fossili e "l'approccio antidemocratico del Consiglio federale".

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Scigu 2 anni fa su tio
Voglia di studiare zero, altro che ambientalismo

Mattiatr 2 anni fa su tio
Sarà un caso che chiudendo le centrali nucleari se ne aprano al gas. Mi pare logico, sopra tutto visto che le prime non emettono co2 mentre le seconde sì. Complimenti a chi ha scritto e sostenuto la strategia energetica 2050, in particolare alla sciora Carobbio che sul tema ha apertamente raccontato fatti storici falsi con dati non attinenti alla realtà. Ergo ha mentito in pubblica piazza e alla RSI nessuno s'è degnato di fare fakt checking, una vergogna.

RV50 2 anni fa su tio
Perché a questi personaggi non gli tagliate la corrente elettrica? se vorranno energia che se la producano da soli.... il fattore é che non si vogliono costruire nuove centrali ma tenere in servizio come riserva quelle che sono ancora utilizzabili in caso di crisi .... cari miei ambientalisti che quest'anno siamo stati fortunati dalle temperature e che si é potuto risparmiare ma in un prossimo futuro come la mettiamo .... problema della mancanza di precipitazioni sia di neve che di piogge meno acqua nei bacini e dighe, quindi vi faccio una proposta in caso di crisi vi riforniremo di biciclette collegate e fornirete voi pedalando l'energia che necessita visto che di tempo ne avete più che a disposizione

4everdialett 2 anni fa su tio
ai gan propi nagottt da fa' scti' chi'

PincoPalla 2 anni fa su tio
Si tratta di centrali di riserva, giusto che ci siano in caso di emergenza.
NOTIZIE PIÙ LETTE