Cerca e trova immobili
GRIGIONI

Pericolo rientrato a Felsberg

Dalla montagna del Calanda si sono staccati ieri mattina tra i 20 e i 30'000 metri cubi di materiale
Pericolo rientrato a Felsberg
keystone-sda.ch (GIAN EHRENZELLER)
Pericolo rientrato a Felsberg
Dalla montagna del Calanda si sono staccati ieri mattina tra i 20 e i 30'000 metri cubi di materiale
FELSBERG - L'allarme per la caduta di massi a Felsberg è parzialmente rientrato. I residenti delle tre case evacuate ieri hanno potuto ritornare nelle abitazioni. Rimane transennata un'area giudicata pericolosa per gli abitanti del comune grig...

FELSBERG - L'allarme per la caduta di massi a Felsberg è parzialmente rientrato. I residenti delle tre case evacuate ieri hanno potuto ritornare nelle abitazioni. Rimane transennata un'area giudicata pericolosa per gli abitanti del comune grigionese limitrofo a Coira.

È l'amministrazione comunale a comunicare che il pericolo attuale è stato giudicato sotto controllo, in riferimento alla frana avvenuta ieri mattina alle 8.10 sulla montagna del Calanda.

La massa precipitata a valle viene stimata fra i 20'000 e i 30'000 metri cubi e nessuna persona è rimasta ferita. Soltanto la facciata di una casa ha subito danni da schegge di roccia.

Nel pomeriggio di ieri gli esperti dell'Ufficio delle foreste e dei pericoli naturali dei Grigioni e alcuni geologi hanno ispezionato il sito dove si è staccata la frana con un elicottero e con un drone per valutarne il pericolo. In base alle prime rilevazioni, non ci si aspettano ulteriori grandi frane e il pericolo viene giudicato di poca entità. Tuttavia il monitoraggio della zona viene intensificato e valutato costantemente.

L'evacuazione di tre case è stata revocata ma una vasta area di pericolo rimane chiusa. I responsabili del comune di Felsberg raccomandano di non entrare nella zona transennata.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE