Cerca e trova immobili
VAUD

Due prime mondiali per SolarStratos

Doppia impresa, questa mattina, per Raphaël Domjan.
Keystone
Fonte ats
Due prime mondiali per SolarStratos
Doppia impresa, questa mattina, per Raphaël Domjan.
Il progettatore e futuro pilota si è lanciato nel vuoto e ha effettuato una caduta libera.
PAYERNE - Raphaël Domjan, progettatore e futuro pilota dell'aereo solare stratosferico SolarStratos, ha compiuto oggi a Payerne (VD) il primo salto della storia da un aereo elettrico. Ma non è la sola prima: ha pure effettuato la prima ca...

PAYERNE - Raphaël Domjan, progettatore e futuro pilota dell'aereo solare stratosferico SolarStratos, ha compiuto oggi a Payerne (VD) il primo salto della storia da un aereo elettrico. Ma non è la sola prima: ha pure effettuato la prima caduta libera solare di tutti i tempi.

Caricato esclusivamente con energia fotovoltaica, l'aereo sperimentale è decollato dall'aerodromo vodese alle 07.40, indica un comunicato. Ai comandi vi era il pilota spagnolo Miguel Iturmendi.

Domjan si è lanciato nel vuoto a una quota di 5000 piedi (1520 metri) e ha realizzato una caduta libera di svariate centinaia di metri raggiungendo una velocità di oltre 150 km/h prima di posarsi davanti a una serie di invitati riuniti alla base di SolarStratos.

«È un messaggio di speranza per le generazioni future: potranno sempre sognare e realizzare attività quali il paracadutismo, ma senza emissioni a effetto serra e in un silenzio assoluto», afferma Domjan citato nella nota. «Gli aerei mi hanno sempre affascinato e spero che ciò continuerà a far sognare i giovani di domani, grazie ad aerei più rispettosi del nostro pianeta e del nostro clima», aggiunge il neocastellano.

Giovedì scorso l'aereo solare aveva effettuato il suo primo volo con due persone a bordo: Domjan e Iturmendi hanno volato per 49 minuti a un'altitudine di 1500 metri. Il velivolo ha compiuto nel 2017 il suo primo volo in assoluto, sempre nei cieli sopra Payerne, ma dall'estate del 2018 è rimasto a terra a causa di un'ala danneggiata. I test sono ripresi lo scorso 23 luglio, ma sempre e solo con un solo pilota a bordo.

La missione rimane quella di raggiungere la stratosfera grazie all'energia solare durante un volo di circa 6-8 ore. «Speriamo di arrivarci nel 2022, ma sarà una grande sfida. Anche perché mancano finanziamenti», aveva indicato Domjan la settimana scorsa. Al progetto, a cui lavorano una ventina di persone, contribuisce anche l'Ufficio federale dell'aviazione civile.

L'ecoaviatore neocastellano si è distinto per aver realizzato nel 2012 il primo giro del mondo con il catamarano PlanetSolar, mosso anch'esso dall'energia solare.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE