Cerca e trova immobili
HCL

Lugano, la Cornèr Arena compie 30 anni

Il 23 settembre 1995 si apriva ufficialmente una nuova fase per lo sport cittadino, con una struttura moderna che fin da subito è diventata un punto di riferimento per l’hockey su ghiaccio, il pattinaggio, gli eventi sportivi, culturali e ricreativi.
Tipress, archivio
Lugano, la Cornèr Arena compie 30 anni
Il 23 settembre 1995 si apriva ufficialmente una nuova fase per lo sport cittadino, con una struttura moderna che fin da subito è diventata un punto di riferimento per l’hockey su ghiaccio, il pattinaggio, gli eventi sportivi, culturali e ricreativi.
HOCKEY: Risultati e classifiche

LUGANO - Nella giornata odierna - martedì 23 settembre - il Lugano ha emesso un comunicato riguardante la Cornèr Arena.

Di seguito la notizia:

Si celebrano oggi i trent’anni dall’inaugurazione della pista di ghiaccio della Resega, oggi Cornèr Arena, struttura gestita dalla Divisione Sport della Città di Lugano. Il 23 settembre 1995 si apriva ufficialmente una nuova fase per lo sport cittadino, con una struttura moderna che fin da subito è diventata un punto di riferimento per l’hockey su ghiaccio, il pattinaggio, gli eventi sportivi, culturali e ricreativi.

All’epoca l’arena poteva accogliere fino a 8'000 spettatori, distinguendosi come una delle strutture più moderne e all’avanguardia della Svizzera. Oggi, grazie agli interventi di ammodernamento promossi dall’Hockey Club Lugano - tra cui la realizzazione delle aree hospitality, l’installazione di un moderno schermo gigante e la sostituzione dei seggiolini - l’arena conta 6'733 posti, di cui 1’850 in piedi, in linea con gli impianti sportivi della regione.

Il sostegno della Città di Lugano e la nascita della nuova pista

La storia della Resega ha inizio nel 1955, quando l’ingegnere Pino Pedrolini, con la consulenza degli ingegneri Beat Rüedi e Geo Mantegazza (considerato il padre dell’hockey moderno in Svizzera e la cui famiglia è legata alle sorti del glorioso club cittadino da quasi mezzo secolo), realizzò la pista artificiale scoperta della Resega. Vent’anni più tardi, nel 1977, l’impianto fu coperto e, tra il 1986 e il 1991, divenne il palcoscenico dei primi quattro titoli nazionali dell’HCL.

Parallelamente, la Città di Lugano ha sostenuto attivamente lo sviluppo dell’impianto con importanti investimenti. Nel 1981 acquistò per 2'385'000 franchi un terreno destinato alla realizzazione di una nuova pista di ghiaccio. Negli anni successivi, grazie al crescente interesse per gli sport sul ghiaccio, furono concessi i crediti necessari per l’ampliamento delle infrastrutture. Nel 1986 la Città acquisì l’intero pacchetto azionario della Pista di Ghiaccio SA per 3'300'000 franchi, dando così avvio a una progettazione complessiva affidata allo studio Buletti e Fumagalli.

Nel 1991 il Consiglio Comunale approvò un prestito di 20'500'000 franchi a favore della Pista di Ghiaccio SA per la realizzazione della nuova infrastruttura. Nel 1994 venne concesso un credito supplementare di 1'350'000 franchi per completare le opere. I lavori si svolsero tra il 1994 e il 1995 e, a dicembre dello stesso anno, con la liquidazione della Pista di Ghiaccio SA la gestione delle infrastrutture passò ufficialmente alla Città di Lugano.

Per Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura, sport ed eventi eventi “La Cornèr Arena non è soltanto un’infrastruttura sportiva, ma un patrimonio della nostra città: un luogo di sport e socializzazione che in trent’anni è diventato un punto di riferimento per l’intera regione.

Un risultato reso possibile anche dall’impegno costante della Divisione Sport nella gestione dell’infrastruttura, che consente di accogliere grandi eventi, sostenere le società sportive e offrire a giovani e scuole l’opportunità di avvicinarsi al ghiaccio. La Città è grata all’HCL e a tutte le realtà che animano questa struttura, capace di unire generazioni e di offrire occasioni di incontro, passione e appartenenza”.

Tra ricordi e grandi eventi

La giornata inaugurale fu segnata dalla partita tra l’Hockey Club Lugano e l’HC Losanna, preceduta da una cerimonia ufficiale e arricchita da un fitto programma di attività, tra tornei amatoriali, dimostrazioni del Club di pattinaggio e svariate iniziative di intrattenimento.

Nel corso degli anni la Cornèr Arena è stata palcoscenico di importanti successi sportivi e grandi eventi: qui l’HCL ha conquistato tre titoli nazionali (1999, 2003, 2006) con la prima squadra maschile, uno a livello juniores (1998) e sette con la squadra femminile (2006, 2007, 2009, 2010, 2014, 2015, 2019), ma la struttura ha anche ospitato concerti di artisti di fama internazionale come Jovanotti, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Max Pezzali, ma anche Roberto Benigni, Checco Zalone, ecc. Non sono mancati, inoltre, appuntamenti sportivi di prestigio internazionale, nell’hockey come nella pallavolo. Il pavimento tecnico consente infatti di adattare la struttura a molteplici utilizzi oltre al ghiaccio.

La Sezione Giovanile dell’HCL riunisce oggi 21 squadre e oltre 400 ragazze e ragazzi. Il Club di Pattinaggio di Lugano organizza con successo eventi di rilievo regionale e nazionale, come i campionati svizzeri giovanili. La pista resta aperta alla cittadinanza e alle scuole per il pattinaggio libero, con possibilità di noleggio del materiale anche per persone con disabilità.

Per Marco Werder, Chief Executive Officer dell’Hockey Club Lugano, “La Cornèr Arena risponde tuttora agli standard e alle necessità per la pratica dell’hockey su ghiaccio a livello professionistico. L’ormai prossima apertura dell’infrastruttura di Sigirino consentirà inoltre di ottimizzare su tre piste la disponibilità di ghiaccio per le diverse categorie della Sezione Giovanile. La vera sfida del presente e del futuro è oggi piuttosto quella di restare al passo con la concorrenza sul piano dell’intrattenimento e dei servizi affinché lo spettatore possa vivere un’esperienza indimenticabile a 360 gradi”.

La Cornèr Arena: cuore pulsante dello sport luganese sul ghiaccio

Dal 1996 la Resega, oggi Cornèr Arena, è gestita dalla Divisione Sport della Città di Lugano. La struttura dispone di 12 spogliatoi – 8 regolamentari e 4 più piccoli – situati tra le due piste e registra un’occupazione settimanale dalle 8.00 alle 23.45, con allenamenti, tornei, manifestazioni e pattinaggio pubblico.

A trent’anni dall’inaugurazione, la Cornèr Arena resta un punto di riferimento per lo sport, la cultura e la vita comunitaria della regione, capace di ospitare grandi eventi e al tempo stesso di offrire spazi quotidiani di aggregazione per le società sportive, le scuole e i cittadini.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zeno 2 sett fa su tio
Speriamo di viverne altro 30 ma senza i MEGA-FLOP degli ultimi 2.

Nessuno2 2 sett fa su tio
Oramai è la più vetusta della Svizzera…

sergejville 2 sett fa su tio
Quante vittorie, quante emozioni e trionfi (i 3 Titoli su tutti), anche delusioni cocenti (le 5 Finali perse), le partite europee (quelle che contano) contro vari squadroni ed il fantastico Final Four di gennaio 2001 con una Resega bollente come non mai. E come non ricordare le splendide coreo della Curva, la pista tutta a cantare in piedi a più riprese, le purgate infinite nei derby e le decine e decine di campioni (e uomini) di livelli eccelsi. Ah, cara pista, cara Resega, cara Cornèr, tanti auguri e altri 30 di questi brividi. AVANTI Lügan! AVANTI Hockey Club Lugano!

Zeno 2 sett fa su tio
Risposta a sergejville
Potresti annunciarti come sotorico pesante dell'Hockey, chew pioda, ma Forza Lugano

lügan 2 sett fa su tio
La pista si chiama Resega o Corner Arena? Avevo in mente che si chiamasse Corner Arena solo per HCL (e gli introiti della sponsorizzazione vanno a loro) ma per le altre attività (pattinaggio, eventi,...) il nome ufficiale fosse ancora Resega

Riffo 2 sett fa su tio
Risposta a lügan
per me sarà sempre la Resega

Riffo 2 sett fa su tio
Tanti bei ricordi, dal primo giorno!! Le vittorie nelle finali , i tanti derby vinti… grazie lugano!

Koblet69 2 sett fa su tio
Risposta a Riffo
ah si bei ricordi.. 04.10.08 l'unica volta presente a Lugano per un derby e vinto x 0-6 ..devo pensare di ritornarci qualche volta chissà...

gfc 2 sett fa su tio
Grazie Città di Lugano!!

Capra 2 sett fa su tio
👍
NOTIZIE PIÙ LETTE