L’Ambrì graffia, il Lugano affonda i colpi


Leventinesi intraprendenti ma poco concreti: i bianconeri ringraziano
Gli errori e Schlegel hanno stoppato i biancoblù.
Leventinesi intraprendenti ma poco concreti: i bianconeri ringraziano
Gli errori e Schlegel hanno stoppato i biancoblù.
LIVE
LUGANO - Il secondo derby stagionale, il primo alla Cornèr Arena, se lo è aggiudicato il Lugano, che piegando 3-1 l’Ambrì è salito al nono posto della graduatoria.
Protagoniste di un momento complicato, fatto di pochi punti e qualche pensiero, le due ticinesi hanno lasciato la paura negli spogliatoi, affrontandosi a viso aperto.
I più intraprendenti, all’inizio, sono stati i bianconeri, capaci già nei primi minuti di “testare” l’attenzione di Senn e di spaventarlo con Alatalo. I primi a passare sono però stati i biancoblù, lanciati da De Luca che, concludendo alla perfezione una discesa sulla sinistra, ha rotto l’equilibrio. Galvanizzati dal gol, i sopracenerini hanno alzato il ritmo riuscendo a prendere velocemente il controllo del gioco. E a mettere a ripetizione sotto pressione Schlegel. L’estremo difensore locale non ha in ogni caso mai tremato, tenendo i suoi a contatto.
Nel miglior momento ospite è arrivato il gol della truppa di Gianinazzi. Un errore difensivo dell’Ambrì - innescato da un tocco troppo “leggero” di Virtanen - ha infatti permesso a Carr di involarsi verso Senn e di servire a Joly l’assist per un pari che ha resistito fino alla sirena. E anche nella prima parte di una frazione, la seconda, nella quale i grandi protagonisti sono stati i portieri. Attacchi ispirati e difese non certo impenetrabili - soprattutto quella del Lugano - hanno infatti prodotto conclusioni a ripetizione. E parate a ripetizione. Schlegel ha controllato Kubalik, Virtanen, Bürgler e anche Kostner. Senn ha risposto disinnescando Fazzini e Joly. Ha tenuto fino al 36’, quando una bella ripartenza bianconera ha visto Zohorna vincere un duello con Curran e servire il solissimo Arcobello: conclusione “facile” e padroni di casa in vantaggio.
Il terzo terzo si è aperto con i sottocenerini salvatisi da 2’ di inferiorità numerica. Ed è continuato con l’Ambrì… caduto al termine di 2’ di inferiorità numerica. I biancoblù hanno difeso con attenzione per 120”; l’ultimo assalto, continuato e “gestito” da Joly, ha però permesso a Fazzini di appoggiare quasi a porta vuota il doppio, pesantissimo, vantaggio dei suoi. E quella rete ha definitivamente indirizzato il confronto. Bravo a chiudere gli spazi, il Lugano ha infatti controllato fino al 60' (resistendo anche a una doppia inferiorità) costringendo i rivali al nono rovescio nelle ultime dieci partite e al dodicesimo posto della classifica.
Un successo interno, nel venerdì di campionato, lo ha trovato anche l’Ajoie, che a sorpresa ha sgambettato 2-1 lo Zurigo tornando a “vedere” - in classifica - le squadre che lo precedono. Per il resto ci sono invece stati solo sorrisi esterni. Ha fatto festa il Davos, che grazie alla tripletta di Stransky ha battuto 6-3 il Berna, e ha brindato pure il Kloten, che con Ramel e Aaltonen, ha infilzato 2-1 il Rapperswil. Una vittoria all’overtime se la sono infine assicurata lo Zugo (1-2 a Bienne), il Losanna (2-3 a Friborgo) e il Ginevra (4-5 in rimonta a Langnau con tripletta di Granlund).
LUGANO-AMBRÌ 3-1 (1-1, 1-0, 1-0)
Reti: 7’02” De Luca (Maillet) 0-1; 13’11” Joly (Carr) 1-1; 35’37” Arcobello (Zohorna) 2-1; 46’11” Fazzini 3-1.
LUGANO: Schlegel; Mi. Müller, Aebischer; Guerra, Schultz; Alatalo, J. Peltonen; Hausheer; Carr, Thürkauf, Joly; Reichle, Ma. Müller, Fazzini; Sekac, Zohorna, Arcobello; Verboon, Canonica, Zanetti; Patry.
AMBRÌ: Senn; Pezzullo, Heed; Zgraggen, Virtanen; Curran, Wüthrich, Z. Dotti; Kubalik, Landry, Zwerger; De Luca, Maillet, DiDomenico; Pestoni, Kostner, Bürgler; Müller, Heim, Grassi; Douay.
Penalità: Lugano 4x2'+5'; Ambrì 4x2'+5'+20'.
Note: Cornèr Arena 6'733 spettatori. Arbitri: Hebeisen, Kaukokari, Urfer, Schlegel.
PL | Punti | W | L | GF | GA | GD | FORM | |||
1 | ![]() | HC Davos | 14 | 38 | 11 | 0 | 54 | 27 | 27 | LWWWW |
2 | ![]() | Lakers | 14 | 32 | 10 | 3 | 48 | 32 | 16 | WWWWW |
3 | ![]() | Losanna | 15 | 27 | 9 | 6 | 55 | 36 | 19 | WLLLL |
4 | ![]() | Ginevra | 14 | 26 | 8 | 4 | 41 | 53 | -12 | WLLWW |
5 | ![]() | Friborgo | 14 | 24 | 5 | 4 | 45 | 34 | 11 | WLLWL |
6 | ![]() | EV Zug | 14 | 23 | 6 | 4 | 34 | 35 | -1 | LWWLL |
7 | ![]() | Zurigo | 14 | 23 | 7 | 5 | 41 | 31 | 10 | WWWLL |
8 | ![]() | Bienne | 13 | 19 | 3 | 5 | 38 | 34 | 4 | WLWWW |
9 | ![]() | Langnau | 14 | 17 | 4 | 7 | 33 | 42 | -9 | LWLWL |
10 | ![]() | EHC Kloten | 15 | 17 | 4 | 7 | 34 | 42 | -8 | LWLLL |
11 | ![]() | Lugano | 14 | 16 | 4 | 7 | 31 | 37 | -6 | LWWLW |
12 | ![]() | SC Bern | 13 | 14 | 4 | 8 | 22 | 33 | -11 | LLWWL |
13 | ![]() | Ambrì | 14 | 13 | 4 | 9 | 27 | 44 | -17 | WLLWW |
14 | ![]() | Ajoie | 14 | 5 | 1 | 11 | 21 | 44 | -23 | LLLLL |























































