L’Osteria alla Foce del Centro Magliaso “goes Churrasco”!


La bella stagione sul Ceresio vista da una struttura che si autodefinisce «una perla nascosta». Scopriamola assieme.
La bella stagione sul Ceresio vista da una struttura che si autodefinisce «una perla nascosta». Scopriamola assieme.
MAGLIASO - Soffia una ventata di aria fresca nel Centro Vacanze Magliaso, situato a soli otto chilometri a sud di Lugano, sulle rive del Lago di Lugano. I cambiamenti introdotti dal nuovo direttore Roland Fischer hanno un impatto notevole. Per esempio, all’Osteria alla Foce proprio di fronte al Centro: rilevata due anni fa, è stata poi rinnovata in uno stile discreto e dotata di nuovi arredi e ombrelloni più grandi. Da allora, dietro ai fornelli c’è lo chef Brenno Righetto, che vizia i suoi ospiti con un piccolo ma raffinato menù di piatti ticinesi e italiani come il filetto di orata o la pinsa alla romana. A pranzo si può scegliere un menù del giorno di due portate con caffè compreso, a Fr. 18.50.
La novità è la griglia churrasco che viene accesa ogni fine settimana. Reginaldo Caroni, brasiliano, prepara varie specialità di carne alla griglia come il piatto nazionale più conosciuto, la picanha, o il bollito alla brasiliana, e la feijoada, uno stufato di fagioli, carne e salsiccia, oltre alle salsicce su uno spiedo girarrosto, e le serve agli ospiti direttamente al tavolo. Chi preferisse gustare queste prelibatezze a casa o in viaggio, le può acquistare da asporto. L’Osteria, con il suo accogliente spazio esterno, una lounge e 42 posti a sedere all’interno, è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 22:00.
Posizione a cinque stelle e inclusione vissuta in prima persona
«Siamo un gioiello nascosto! Abbiamo una posizione a cinque stelle e diamo il benvenuto a tutti, indipendentemente dall’età e dalle esigenze», racconta entusiasta Roland Fischer, che guida le sorti del Centro Magliaso dall’inizio del 2024. La chiama inclusione vissuta, infatti la struttura, di 30.000 metri quadrati, offre anche camere d’albergo attrezzate per persone con disabilità. Qui si incontrano anziani e gruppi di giovani, viaggiatori individuali e famiglie. E tutti convivono in un ambiente accogliente. L’albergatore, originario di Lucerna, vorrebbe far conoscere le risorse del centro di vacanze e formazione ad un pubblico ancora più ampio. «Le nostre 100 camere sono sempre in gran parte prenotate. Tuttavia, soprattutto durante il fine settimana, spesso ci sono camere libere a un prezzo speciale».
Il fascino particolare del Centro Magliaso non è rappresentato solo dall’ampio parco, che offre ovunque piccole nicchie e panchine per una piacevole sosta. Ma anche dai dodici edifici personalizzati in cui si trovano le camere, che rispondono a esigenze diverse: dall’idilliaco Castelletto, con 4 camere sul lago, al Boscaccio con 12 camere attrezzate per disabili, fino al nuovissimo edificio che porta il nome Paradiso, dotato di moderne camere doppie.
Per non parlare poi delle innumerevoli attività offerte: dal calcio, alla pallavolo, alle bocce, agli sport acquatici nella piscina di 25 metri o sul lago con kayak e stand-up-paddle. Durante i mesi estivi, inoltre, è previsto un programma di animazione per grandi e piccini ancora più ampio.
Vengono organizzate escursioni in bicicletta, visite guidate allo zoo e cacce al tesoro. Molto apprezzate sono anche le serate all’insegna del giallo, durante le quali gli ospiti del Centro possono mettersi alla prova da soli o in gruppo e dimostrare di essere degli abili detective. Con smartphone e codici QR, i partecipanti vengono guidati passo dopo passo per risolvere un intricato caso criminale.
Il Centro Magliaso – non il solito hotel – è un centro vacanze all’interno di un vasto parco sulla riva del Lago di Lugano. Con quasi 100 camere e una generosa infrastruttura per attività sportive e per il tempo libero, offre un ambiente perfetto per le vacanze di famiglie, viaggiatori individuali, gruppi e persone con disabilità. L’obiettivo di questa struttura, gestita come cooperativa, è quello di rendere le vacanze accessibili a tutti – indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla religione, dalla razza e dallo status. www.centro-magliaso.ch/it