Un corso aperto a tutti per imparare l'arte del beatmaking

BeatLab Ticino, promosso da Eden of Art e Sidamo Studio, è un'iniziativa ambiziosa che si terrà fra novembre e dicembre a Bellinzona. Scopriamola assieme.
BELLINZONA - In un’era in cui la produzione musicale è sempre più accessibile, ma spesso priva di direzione e contesto, nasce BeatLab Ticino, il labo- ratorio che dà suono alle parole e trasforma la creatività in opportunità reali e concrete.
Ideato da Patrick Fresca (fondatore di Eden of Art) e Jacques Moretti (Sidamo Studio), BeatLab Ticino debutta con un corso intensivo dedicato al BeatMaking, aperto a tutti gli appassionati di musica e produzione — indipendentemente dal genere o dal livello di esperienza.
Ma BeatLab Ticino non è solo un corso: è una visione in movimento, una realtà che punta a diventare nel tempo un punto di riferimento per la formazione, la crescita e la connessione dei produttori musicali in Ticino. Un laboratorio che pro- muove la cultura del suono come linguaggio universale e come strumento di tra- sformazione creativa del territorio.
Un corso, molte opportunità
Il percorso di lancio di BeatLab Ticino prevede quattro incontri pratici (12, 19, 26 novembre e 2 dicembre, presso la Casa del Popolo di Bellinzona) dedicati a:
• Produzione musicale: creazione e arrangiamento dei beat;
• Mix & Mastering: cura del suono e qualità professionale;
• Distribuzione e Go-to-Market: strategie per entrare nel mercato musicale.
La formazione è accompagnata da momenti di networking e gamification, con sfide creative e possibilità di collaborazioni tra i partecipanti ancora prima della fine del corso.
Ospite speciale dell’edizione 2025: Jhon Riot, artista della scena hip hop cantonale, che premierà il miglior beat e condividerà la sua esperienza sul palco e in studio.
Un progetto che guarda avanti
BeatLab Ticino nasce come progetto pilota, ma con una visione a lungo termine: creare un ecosistema stabile di formazione e innovazione musicale, capace di ispirare nuove generazioni di creatori. Aspettatevi dunque novità su tutti i fronti — tecnologia, creatività e trasformazione territoriale — perché questo laboratorio è solo l’inizio di qualcosa di molto più grande.
Iscrizioni aperte. Posti limitati per garantire qualità e interazione. Maggiori informazioni e iscrizioni su: www.edenofart.ch/eventi.