Cerca e trova immobili
HONG KONG

Alluvione a Hong Kong, mai così tanta acqua dal 1884

Le piogge record, a seguito dei tifoni Saola e Haikui, causano allagamenti e feriti, oltre alla chiusura di scuole e Borsa.
Reuters
Fonte ats ans
Alluvione a Hong Kong, mai così tanta acqua dal 1884
Le piogge record, a seguito dei tifoni Saola e Haikui, causano allagamenti e feriti, oltre alla chiusura di scuole e Borsa.
Hong Kong chiude per le precipitazioni più forti mai rilevate: stop a scuole, a Borsa e a gran parte delle sue attività. L'osservatorio meteo locale ha segnalato una pioggia oraria di 158,1 millimetri tra le 23 locale e le 24 di gioved&...

Hong Kong chiude per le precipitazioni più forti mai rilevate: stop a scuole, a Borsa e a gran parte delle sue attività. L'osservatorio meteo locale ha segnalato una pioggia oraria di 158,1 millimetri tra le 23 locale e le 24 di giovedì (17-18 in Svizzera), la quantità più alta dall'inizio della raccolta storica dei dati nel 1884, legata "alla bassa pressione dei resti del passaggio del tifone Haikui".

Record nella vicina Shenzhen, con le peggiori piogge dal 1952: «dalle 17 di giovedì e le 6 di venerdì (11 e mezzanotte in Svizzera) è stata registrata una pioggia media di 202,8 mm e un massimo cumulato di 469 mm», ha riferito la Xinhua.

La Cina meridionale è stata colpita lo scorso fine settimana da due tifoni in rapida successione - Saola e Haikui - anche se Hong Kong e la vicina Shenzhen sono riuscite a scongiurare un temuto colpo diretto.

Le piogge hanno allagato le strade di Hong Kong, trasformandole in violenti torrenti e causando almeno 14 feriti, secondo un bilancio provvisorio. Allagate le stazioni della metro e gli snodi più importanti del trasporto cittadino.

La tempesta tropicale, che ha colto di sorpresa molti residenti, è arrivata solo una settimana dopo che il passaggio del super tifone Saola che aveva costretto alla chiusura precauzionale Hong Kong e Shenzhen, fino a spingere l'osservatorio meteo dell'ex colonia britannica ad emettere il livello di massima allerta possibile.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

RemusRogue 2 anni fa su tio
Davvero strano che ultimamente piogge torrenziali così forti si abbattano su regioni così particolari, diciamo contese, davvero molto ma molto strano, anzi no, è tutto normale è solo il cambiamento climatico, anzi no è sempre stato così, anzi, meglio tacere...

Equalizer 2 anni fa su tio
Per fortuna che questi hanno memoria, perché i nostri no, e non sanno leggere, altrimenti passeggiando per i portici di Locarno vedrebbero dove è arrivata l'acqua nel 1868, quindi potrebbe ripetersi, ma poi andrebbe a scontrarsi con le notizie ecoterroriste molto di moda ultimamente, quindi meglio ignorare il passato.

Pensopositivo 2 anni fa su tio
Risposta a Equalizer
Non vedere che gli eventi climatici estremi sono in forte aumento é segno di miopia...

Tiago 2 anni fa su tio
Risposta a Pensopositivo
Esattamente. E anche di profonda ignoranza
NOTIZIE PIÙ LETTE