Cerca e trova immobili
THAILANDIA

L'effetto del coronavirus su natura e animali fa sorgere nuove idee sui parchi naturali

L'idea di una "pausa dall'essere umano" sarebbe nata dalla risposta della natura all'interruzione delle attività umane
Archivio Keystone
L'effetto del coronavirus su natura e animali fa sorgere nuove idee sui parchi naturali
L'idea di una "pausa dall'essere umano" sarebbe nata dalla risposta della natura all'interruzione delle attività umane
BANGKOK - Il Ministro delle Risorse Naturali e dell'Ambiente della Thailandia sta valutando la possibilità di chiudere tutti i 157 parchi nazionali del Paese per tre mesi all'anno, per consentire all'ambiente di rigenerarsi naturalmente, in pa...

BANGKOK - Il Ministro delle Risorse Naturali e dell'Ambiente della Thailandia sta valutando la possibilità di chiudere tutti i 157 parchi nazionali del Paese per tre mesi all'anno, per consentire all'ambiente di rigenerarsi naturalmente, in pace, senza i possibili danni e disturbi causati dalla presenza dell'uomo.

Lo ha comunicato il portale thailandese Thai Pbs, che ha riportato le dichiarazioni di Warawut Silpa-archa (il Ministro in questione), che ha affermato che l'idea è nata in seguito alla riapparizione di molte specie di fauna selvatica negli ultimi due mesi, quando tutti i parchi sono stati chiusi ai visitatori nell'ambito delle misure di lockdown legate al Covid-19.

La fauna, compresa quella marina, è stata infatti avvistata più frequentemente, e in maggior numero, negli habitat naturali più comuni prima dell'avvenire del turismo di massa. 

Secondo il portale, i funzionari del Ministero stanno provando a elaborare dei possibili periodi e orari per una chiusura scaglionata dei parchi. Nei prossimi mesi si saprà se l'idea verrà effettivamente applicata, o se rimarrà solo un'ipotesi.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Marta 5 anni fa su tio
..e chiuderli per sempre con un controllo o visita virtuale ogni tanto solamente con l'uso di droni?

cacos 5 anni fa su tio
Risposta a Marta
vedere gli animali iberi nel loro ambiente o convivere con loro sarebbe il top per tutte e due le specie sia umani che animali sarebbe un mondo migliore . detto questo parlare di gite virtuali o droni no non mi piace lo dovremo già fare tra poco per vedere l'orso polare ad esempio in estinzione i nostri figli lo vedranno solo in tv e questo e triste. adoro gli animali e poterli accarezzare o cercare un qualsiasi contatto con loro non ha prezzo. buon lunedi
NOTIZIE PIÙ LETTE