AGENDONE
Ma come corre il weekend (ed è già tempo di Sagra dell'Uva)
Dalla Stralugano fino all'iconico evento enogastronomico per le vie del Magnifico Borgo, tutto quello che c'è da fare in Ticino questo fine settimana.

Tipress

0 / 1
Ma come corre il weekend (ed è già tempo di Sagra dell'Uva)
Dalla Stralugano fino all'iconico evento enogastronomico per le vie del Magnifico Borgo, tutto quello che c'è da fare in Ticino questo fine settimana.
Ma come corre il weekend (ed è già tempo di Sagra dell'Uva)
Dalla Stralugano fino all'iconico evento enogastronomico per le vie del Magnifico Borgo, tutto quello che c'è da fare in Ticino questo fine settimana.
SAVOSA - È il primo fine settimana autunnale e per l'occasione sono stati organizzati numerosi eventi su tutto il territorio cantonale. Dagli appuntamenti gastronomici a quelli culturali, passando per concerti, serate a tema e cinematografiche. Ecco tutto quello che c'è.
Venerdì 26 settembre
Lugano e dintorni
- Torna per la sua diciannovesima edizione la StraLugano, assieme a numerose attività abbinate alla corsa. L'evento si estende su tutto il weekend. Ecco la programmazione completa.
- All’Ex Asilo Ciani di Lugano la serata benefica La voce del coraggio unisce spettacolo e sensibilizzazione contro la violenza di genere: show con performer internazionali, testimonianze, musica live e DJ set finale. Apertura porte alle 19. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch.
- Al LUX Massagno torna la Notte del Cortometraggio: cinque programmi tematici tra risate, poesia e sguardi d’autore, dalle 20.15.
- All’Hollywood di via Bagutti, a Lugano, Lugano blues nights: sul palco Angelo “Leadbelly” Rossi con la band di Max Dega, alle 21.
Mendrisiotto
- Primo giorno dell'iconica Sagra dell'Uva a Mendrisio, dalle 17:30 fino a notte.
- Al Parco San Rocco di Morbio Inferiore, incontro Spazi di calma per cuori che accudiscono: aperitivo alle 13 e inizio del dialogo sulla mindfulness con la psicologa Liliana Merk alle 13.30.
- Al Jardin Musical di Morbio Inferiore, due pianoforti in scena per Two pianos are better than one con Gioia Soletto ed Edoardo Fadda: Poulenc, Ravel e Satie alle 20.30.
Locarnese
- Alla Biblioteca cantonale di Locarno si dialoga Tra Omero e Chomsky con Andrea Moro, in conversazione con Lorenzo Tomasin. Si parte alle 18.15.
- Nella Chiesa di San Francesco a Locarno, l’Orchestra della Svizzera italiana diretta dal leggendario Charles Dutoit: Bach, Bruckner e Stravinsky, alle 19.30.
Bellinzona e valli
- Al Mercatino Benefico di Giubiasco, il poeta Marco Falchetti presenta La proboscide del formichiere, alle 18.30.
Sabato 27 settembre
Lugano e dintorni
- Torna per la sua diciannovesima edizione la StraLugano, assieme a numerose attività abbinate alla corsa. L'evento si estende su tutto il weekend. Ecco la programmazione completa.
- Sulle terrazze della Foce, il piccolo festival musicale Il Giardino: band e DJ locali dal mattino fino a sera, tra grafica live e vibrazioni di fine estate. Si comincia alle 10.
- A Casa Andreina a Lugano la Festa di Fine Estate: ospiti, musica dal vivo, stand creativi e visita guidata degli spazi. Dalle 10 alle 16.30 (pranzo alle 12).
- Alla Clinica di Riabilitazione EOC di Novaggio, giornata per i 100 anni con momento ufficiale alle 11 e, fino a sera, gastronomia, visite guidate, giochi e musica.
- A Massagno, in Piazza Girasole, torna il Mercato delle pulci con workshop e giochi per tutte le età. Dalle 14.
- Al LAC laboratorio musicale Il Concerto inaspettato / Le canzoni nascoste sotto i colori per famiglie e bambini. Si inizia alle 14.
- Al Museo delle marionette di Lugano, le corde si animano con Il piccolo principe e i suoi amici, spettacolo di Michel Poletti. Sipario alle 16. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch.
- A Villa Saroli (Lugano), incontro Oggetti letterari non identificati con lo scrittore Matteo Terzaghi e Pietro De Marchi. Alle 16.30.
- Al MASI l'inaugurazione della mostra David Weiss e gli Artisti di Casa Aprile. Appuntamento alle 18.
- Alla Sala Aragonite di Manno, serata ibrida fra narrativa, musica e gastronomia: Esplorare il sogno. Si parte alle 19.15.
- Nella Chiesa riformata di Lugano, recital lirico la Magia della musica con il soprano Olga Romanko e la pianista Caroline Doerge. Inizio alle 19.30.
- All’Auditorio Stelio Molo RSI, serata-evento del Festival Chitarre dal Mondo con Yamandu Costa, fenomeno assoluto della chitarra brasiliana. Alle 20.30. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch.
- Al Teatro FOCE, comicità e ritmo con Follia d’ufficio | Compagnia teatrale Gli Imperfetti. Sipario alle 20.30.
Mendrisiotto
- Il secondo giorno della Sagra dell'Uva, anima le vie del Magnifico Borgo, a partire dalle ore 9 fino a notte.
- All’Osteria Mazzola di Balerna, Live apéro matinée con la Green Onions Band e BBQ: dalle 11 alle 14.
- Nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Genestrerio, il duo solistico dell’Orchestra da Camera Arrigo Galassi (viola e clavicembalo) tra Händel, Marcello, Scarlatti, Vivaldi e Marais, alle 20.30.
Locarnese
- Con Innerwalk: Railway of Sound si parte in treno e a piedi tra Locarno, Cavigliano e Golino per un’esperienza d’ascolto guidata in natura: ritrovo in stazione a Locarno alle 7.50. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch.
- In Piazza Grande, a Locarno, Mercato Prodotti Locali con degustazioni e vendita direttamente dai produttori, dalle 9.
- Al Monte Verità di Ascona, giornata dedicata a Rudolf Steiner e la scienza dello spirito: laboratori, euritmia, proiezioni, concerti, giochi e mercatino alle 10.
- Alla Chiesa evangelica riformata di Ascona, serata Musica & Parola con flauto e pianoforte, letture e aperitivo finale, alle 18.
- Alla Madonna del Sasso di Orselina, secondo appuntamento della trilogia per la pace: Concerto “Desiderio di luce” con Schubert e Bloch alle 19.30.
Bellinzona e valli
- A Biasca il Salva cibo Festival: mercatino ecologico, laboratori per tutte le età, pranzo “zero sprechi” e presentazione del progetto “Comune Zero Rifiuti”, alla Casa Cavalier Pellanda dalle 10.30.
- Al Museo Villa dei Cedri attività per famiglie I mondi naturali a Villa dei Cedri, alle 14.
- In Piazza Governo (Bellinzona) Manifestazione nazionale decentralizzata, alle 14.
- Alla Domus Poetica di Bellinzona, l'evento FINITO, Dirà un giorno Madre Natura, alle 17.
Domenica 28 settembre
Lugano e dintorni
- Torna per la sua diciannovesima edizione la StraLugano, assieme a numerose attività abbinate alla corsa. Ecco la programmazione completa.
- Con Alla scoperta dei nuclei (Comune di Lema) si esplorano i borghi storici: visita a Curio alle 10 e a Novaggio alle 14. Partecipazione gratuita (posti limitati).
- A Morcote, Visita guidata gratuita al Parco Scherrer: in italiano alle 11.
- Alla Royal Dance di Lamone, Pomeriggio danzante con Angelo De Luca e pista in parquet, dalle 14.30.
- Sul Lungolago Roncaioli a Brusino Arsizio, Festa di S.Michele con il concerto della Filarmonica comunale di Riva San Vitale, alle 15.
- Al Jazz in Bess (Lugano), trio d’eccezione Lanzoni / Evangelista / Ballard, alle 17.
- Nella Chiesa di San Cristoforo a Caslano, Duo dei Castelli, violino–viola con musiche di Mozart, Bruni e Händel/Halvorsen, alle 19.
Mendrisiotto
- Terzo (e ultimo) giorno per gustarsi la Sagra dell'Uva di Mendrisio, dalle 9 fino alle 18.
- All’Hotel Touring di Chiasso, Jazz matinée con IGUAZÙ Acoustic Trio e Deborah Falanga: latin jazz tra Brasile, Argentina e Cuba, alle 10.30.
- Al Museo Vincenzo Vela (Ligornetto), Visita guidata alla mostra «swissceramics» con il curatore Hanspeter Dähler, alle 11.
- Al Cinema Teatro di Chiasso, evento gratuito per i 15 anni del Centro Culturale Chiasso con tour guidati del teatro, jazz dal vivo e aperitivo offerto, dalle 17.30.
Locarnese
- Ad Ascona il Mercatino Svuotacantine sul posteggio Manor, dalle 9.
- Al Teatro Oratorio San Giovanni Bosco (Minusio), rassegna MiniSpettacoli con Peli. Storia dell’orso che non lo era (consigliato dai 5 anni), alle 16.
- Al Teatro San Materno (Ascona), danza con Rito contemporaneo, alle 17.
- Al Teatro Paravento (Locarno), Aria terra acqua fuoco di e con Moira Dellatorre, alle 17.
- Nella Chiesa di San Quirico (Minusio), musica antica con Harpa romana: arie e cantate del Seicento, alle 17.
Bellinzona e valli
- A Bellinzona si celebra la Giornata dei Castelli Svizzeri 2025 – L’artigianato tra storia e futuro: dimostrazioni e attività per tutta la giornata nelle fortezze UNESCO.
- In Valle di Blenio, escursione Sulle tracce delle più antiche testimonianze artistiche con guida, ritrovo a Corzoneso Piano (oratorio di San Remigio) alle 9.45.
- A Sobrio (Casa Gustav Mahler), Recital di pianoforte con Antonio Pavan, alle 11.
- Al Policentro della Morobbia (Pianezzo), Baül vert – Mercatino dell’usato, dalle 13.30.
- Al Museo Villa dei Cedri (Bellinzona), Looking for Lissitzky – visita guidata, alle 14.
NOTIZIE PIÙ LETTE
ULTIME NOTIZIE AGENDA