Kim de l'Horizon arriva a Poschiavo

L'autore dialogherà con la sua traduttrice italiana, Silvia Albesano
POSCHIAVO - Un nuovo ospite per Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, il festival dedicato alla produzione letteraria nelle quattro lingue nazionali che animerà Poschiavo dal 3 al 5 ottobre per la sua quinta edizione.
Il programma completo dell’edizione 2025 sarà reso noto il giorno 4 settembre in conferenza stampa e immediatamente diffuso attraverso i social e il sito. Ma ecco una nuova anticipazione: sabato 4 ottobre, alle ore 20.30, Casa Torre accoglierà Kim de l'Horizon, protagonista della scena letteraria internazionale, che dialogherà con la sua traduttrice italiana, Silvia Albesano.
La scelta della lingua e le sue mescolanze a servizio del soggetto narrativo guideranno questo incontro imperdibile, offrendo al pubblico uno sguardo profondo sulle forme linguistiche che plasmano e danno voce a identità fluide e complesse. Kim de l’Horizon ha conquistato l’attenzione internazionale con il romanzo d’esordio "Perché sono da sempre un corso d’acqua" (Blutbuch), vincitore nel 2022 di tre prestigiosi riconoscimenti: il Premio Letterario della Fondazione Jürgen Ponto, il Deutscher Buchpreis e il Premio Svizzero del Libro.
Il libro è stato tradotto in 17 lingue e adattato per il teatro. Silvia Albesano, invece, ha tradotto autori come Franz Kafka, Rainer M. Rilke, Leo Spitzer, Gustav Mahler, Esther Kinsky, Kim de l’Horizon, Charlotte Gneuß e Andreas Moster. Dal 2008 al 2018 ha insegnato Storia della lingua italiana all’Università di Lugano.