Schiff è affaticato: subentrano Kopatchinskaja e Wieder Aterthon

Cambio dell'ultimissimo minuto per il concerto in programma lunedì nella chiesa del Collegio Papio
ASCONA - Era uno degli appuntamenti più attesi dell’80esima edizione delle Settimane Musicali di Ascona: il recital di pianoforte a quattro mani di Francesco Piemontesi e Sir András Schiff, previsto per domani, lunedì 29 settembre al Collegio Papio. Con grande rammarico, il Festival annuncia che il celebre pianista ungherese non potrà essere presente, a causa di un affaticamento che lo costringe al riposo. La salute dell’artista viene prima di tutto, e ci uniamo al dispiacere del pubblico per questa rinuncia.
Rinuncia che è stata annunciata a brevissimo termine. A causa di ciò, non è stato possibile trovare un pianista in grado di affrontare il programma previsto e nemmeno uno simile. Siamo però felici di annunciare che il concerto avrà comunque luogo, ovviamente in una veste interamente rivista e altrettanto stimolante. Accanto a Francesco Piemontesi saliranno infatti sul palco due straordinarie musiciste: la violoncellista franco-americana Sonia Wieder-Atherton, già protagonista in questi giorni scorsi ad Ascona, e l’acclamata violinista moldava Patricia Kopatchinskaja, una delle interpreti più originali e richieste della scena internazionale, vincitrice anche di un Grammy Award nel 2018.
Il programma propone tre capolavori che attraversano epoche e linguaggi differenti. Si apre con Piemontesi e Wieder-Atherton nella Sonata per violoncello e pianoforte in re minore di Claude Debussy, pagina intensa, concepita durante la Prima guerra mondiale, intrisa di un lirismo intimo e visionario. Segue la Sonata per violino n. 2 in re minore op. 121 di Robert Schumann, interpretata da Kopatchinskaja e Piemontesi: una partitura di grande respiro, caratterizzata da slanci romantici e momenti di profonda introspezione, tipici degli ultimi anni del compositore. A chiudere la serata, i tre artisti si riuniranno nel Trio in mi minore op. 67 di Dmitrij Shostakovich, una delle opere cameristiche più potenti del Novecento: scritta durante la Seconda guerra mondiale, unisce tensione drammatica, ironia amara e struggente malinconia.
La sensibilità poetica di Sonia Wieder-Atherton, l’energia visionaria di Patricia Kopatchinskaja e la maestria di Francesco Piemontesi promettono di trasformare un imprevisto in un’esperienza musicale memorabile: un concerto che sarà anche il saluto finale di Piemontesi alle Settimane Musicali nel suo ruolo di direttore artistico.
Gli organizzatori esprimono il loro rammarico per l’assenza di Sir András Schiff e ringraziano il pubblico per la comprensione. Chi lo desiderasse potrà richiedere il rimborso del biglietto direttamente alla cassa serale, presso lo sportello dell’ente turistico OTLMV di Ascona, oppure inviando per posta il biglietto con polizza di versamento a: Settimane Musicali Ascona c/o OTLMV, via Lavizzari 10c, 6600 Locarno.
Biglietti (da 25 a 85 franchi) disponibili presso Ascona e Locarno Turismo e alla cassa. Ingresso gratuito alla cassa serale per studenti e apprendisti fino a 26 anni (fino a esaurimento posti).
Maggiori informazioni: www.settimane-musicali.ch