Piemontesi, Schiff e un pianoforte

Appuntamento da non perdere, quello di lunedì 29 settembre, con l'addio del direttore artistico dopo 12 anni
ASCONA - Un pianoforte, due straordinari interpreti e due grandi compositori: Schubert e Mozart. Lunedì 29 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa del Collegio Papio, andrà in scena il secondo appuntamento della rassegna Incontri – Musica da camera, già sold out da diversi giorni.
Sullo stesso palcoscenico si ritroveranno due autentici maestri del pianoforte: Sir András Schiff, figura di riferimento assoluta del repertorio mitteleuropeo, che torna ad Ascona dopo l’ultima esibizione del 2015, e Francesco Piemontesi, raffinato interprete della tradizione austro-tedesca. L’incontro tra i due avverrà in una delle forme cameristiche più intime e stimolanti: il pianoforte a quattro mani, su un prezioso Steinway del 1915. La serata si annuncia speciale anche perché segnerà l’addio di Piemontesi alle Settimane quale direttore artistico del festival, dopo 12 anni di intensa attività e successi.
Il programma, propone in apertura le Otto variazioni in la bemolle maggiore D 813, di Schubert, brano di rara eleganza e finezza, dove il gioco delle trasformazioni tematiche rivela l’estro schubertiano nel combinare grazia, nostalgia e vitalità.
Segue la brillante e giocosa Sonata in do maggiore per pianoforte a quattro mani K 521 di Mozart, l'ultima composizione per pianoforte a quattro mani scritta dal Maestro nel 1787. A concludere la serata, l’imponente Sonata in do maggiore D 812 “Grand Duo”, scritta nel 1824, che rappresenta una delle vette assolute del repertorio pianistico a quattro mani. In questa partitura di vasto respiro, Schubert sviluppa strutture sinfoniche in una scrittura ricca di dinamiche, colori e articolazioni, che sembrano quasi pensate per un’intera orchestra. Il Grand Duo, nella sua forma monumentale e nella varietà degli stati d’animo, è un viaggio emotivo che attraversa la leggerezza dello scherzo, la meditazione dell’andante e la pienezza luminosa del finale.
Un’occasione rara e preziosa per ascoltare due artisti d’eccezione, che per la prima volta si esibiscono assieme in un concerto per pianoforte a quattro mani.
Biglietti (da 25 a 85 franchi) disponibili presso Ascona e Locarno Turismo e online. Ingresso gratuito alla cassa serale per studenti e apprendisti fino a 26 anni (fino a esaurimento posti).