Cerca e trova immobili
LOCARNO

L'OSI e Dutoit accendono un grandissimo weekend

Concerto-evento venerdì sera a San Francesco, nell'ambito delle Settimane Musicali di Ascona
SETTIMANE MUSICALI DI ASCONA
Fonte Settimane Musicali di Ascona
L'OSI e Dutoit accendono un grandissimo weekend
Concerto-evento venerdì sera a San Francesco, nell'ambito delle Settimane Musicali di Ascona

LOCARNO - Un concerto-evento per aprire un intenso fine settimana di (grande) musica alle Settimane Musicali di Ascona. Venerdì 26 settembre, alle 19.30 appuntamento da non perdere nella chiesa di San Francesco a Locarno con l’Orchestra della Svizzera italiana guidata da Charles Dutoit.

La serata si apre con un omaggio a Johann Sebastian Bach, attraverso uno dei suoi capolavori strumentali più amati: il Concerto Brandeburghese n. 3, per soli archi. Energico e compatto, con la sua formazione insolita (tre violini, tre viole, tre violoncelli), questo brano è un piccolo gioiello di equilibrio e vitalità, in cui ogni strumento brilla in dialogo costante con gli altri. Poco meno di una dozzina di minuti di assoluto godimento.

Si entra poi nel mondo elegante e ironico di Igor Stravinskij con Pulcinella, balletto ispirato alla commedia dell’arte e costruito a partire da musiche attribuite a Pergolesi. Qui, voci soliste e orchestra si fondono in un gioco raffinato tra antico e moderno, maschere e melodie, in uno stile che ha segnato la nascita del neoclassicismo musicale. L’esecuzione del brano si avvale delle voci di quattro affermati solisti: Carolyn Sampson (soprano), Ludmila Schwartzwalder (mezzosoprano), Guy Cutting (tenore) e Matthias Winckhler (basso-baritono).

Il Coro Filarmonico Ceco di Brno, tra le formazioni corali più prestigiose d’Europa, entra in scena con tre Mottetti di Anton Bruckner – Ave Maria, Locus Iste e Os Justi – capolavori che fondono profondità spirituale, rigore contrappuntistico e tensione mistica.

Gran finale con un’opera monumentale e raramente eseguita: Les Noces di Stravinsky. A rendere possibile questo capolavoro corale e percussivo, pensato per quattro pianoforti, solisti e coro, una squadra d’eccezione: i pianisti Oliver Schnyder, Teo Gheorghiu, Cédric Pescia e Gabriele Leporatti, insieme al coro ceco e ai cantanti solisti già impegnati in Pulcinella. La partitura, ispirata a un matrimonio contadino russo, è una potente rappresentazione sonora di un rito collettivo, scandita da ritmi ossessivi, vocalità incisiva e un senso profondo di teatralità. Un’opera che unisce danza, poesia e musica in una forma assolutamente unica.

Una serata in equilibrio tra sacro e profano, tradizione e avanguardia, con interpreti d’altissimo livello e un programma pensato per sorprendere ed emozionare.

RSI Rete Due, host broadcaster, registrerà il concerto. Biglietti (da 25 a 98 CHF) disponibili presso Ascona e Locarno Turismo e online. Alla cassa serale, studenti e apprendisti fino a 26 anni entrano gratuitamente (fino a esaurimento posti).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE