Cerca e trova immobili
ASCONA

Mozart, con strumenti d'epoca

Maxim Emelyanychev e il Pomo d'oro debuttano ad Ascona
GIULIA FASSINA
Fonte Settimane Musicali Ascona
Mozart, con strumenti d'epoca
Maxim Emelyanychev e il Pomo d'oro debuttano ad Ascona

ASCONA - Mercoledì 17 settembre alle 19.30, nella chiesa del Collegio Papio di Ascona, le 80. Settimane Musicali di Ascona propongono una serata di grande fascino, tutta dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart, con uno dei più acclamati ensemble barocchi internazionali alla sua prima apparizione al festival: Il Pomo d’Oro, diretto da Maxim Emelyanychev, artista tra i più versatili e carismatici della nuova generazione, che avremo modo di ammirare, oltre che alla direzione, anche al fortepiano, nel celeberrimo concerto K466.

Il programma offre un affascinante viaggio attraverso tre capolavori mozartiani, eseguiti su strumenti d’epoca: un’occasione rara per ascoltare la musica del genio salisburghese con timbri e sonorità il più possibile vicini a quelli originali.

Si apre con la Sinfonia n. 11 in re maggiore KV 84, scritta da un Mozart quattordicenne durante il primo viaggio in Italia. Composta in un clima di entusiasmo giovanile, è una pagina brillante, fresca e solare, che riflette l’influsso dello stile italiano e il clima accogliente della Milano di fine Settecento. L’organico contenuto e la scrittura snella lasciano già intravedere l’inventiva melodica e il gusto teatrale del giovane compositore.

Seguirà uno dei vertici assoluti del repertorio pianistico: il Concerto per pianoforte e orchestra in re minore K 466, pagina intensa e drammatica, molto amata da Beethoven e più in generale da tutto l’Ottocento romantico, che la eleggerà a simbolo del romanticismo in musica. Il primo movimento si apre in un’atmosfera tesa e cupa, quasi tempestosa; il secondo, una Romanza di rara bellezza, disegna un paesaggio interiore lirico e luminoso; il terzo è un Rondò brillante, ricco di contrasti e improvvise accensioni espressive.

In chiusura, la Sinfonia n. 38 in re maggiore “Praga” KV 504, composta per la capitale boema, dove Mozart fu accolto con entusiasmo trionfale. È una sinfonia monumentale, dalla scrittura orchestrale ampia e articolata, ricca di echi operistici (su tutti Le nozze di Figaro) e di straordinaria vitalità.

Tre volti diversi di Mozart – adolescenziale, drammatico, maturo – si susseguono in questa serata poetica ed emozionante, che ci riconsegna la sua musica come materia viva, vibrante, sempre nuova.

Fondata nel 2012, l’orchestra Il Pomo d’Oro si è affermata in pochi anni come riferimento assoluto nel panorama della musica antica, vincendo premi prestigiosi e collaborando con artisti come Joyce DiDonato e Jakub Orliński. Il suo direttore principale, Maxim Emelyanychev, classe 1988, è uno dei più sorprendenti interpreti del nostro tempo, acclamato per la sua capacità di coniugare rigore stilistico e immaginazione creativa. Secondo il direttore artistico delle Settimane Musicali Francesco Piemontesi, “è probabilmente il più straordinario talento musicale che abbia mai incontrato”.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti di Mozart e della grande musica.

RSI Rete Due, host broadcaster, registrerà il concerto. Prevendita online e presso gli sportelli di Ascona e Locarno Turismo, oltre che alla cassa serale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE