La stagione 2025/2026 del LAC si apre con l'opera lirica


Con un apprezzato dittico formato da “La voix humaine” di Pulenc e “Cavalleria rusticana” di Mascagni.
Con un apprezzato dittico formato da “La voix humaine” di Pulenc e “Cavalleria rusticana” di Mascagni.
LUGANO - Dal 15 al 21 settembre – lunedì 15, mercoledì 17, venerdì 19 ore 20:00, domenica 21 ore 16:00 – andrà in scena al LAC il dittico lirico “La Voix Humaine” di Francis Poulenc e “Cavalleria Rusticana“ di Pietro Mascagni, con il Maestro Francesco Cilluffo alla guida dell’Orchestra della Svizzera italiana e la regia di Emma Dante. Il Coro della Radiotelevisione svizzera sarà diretto da Donato Sivo.
Anna Caterina Antonacci è la protagonista della tragédie lyrique composta nel 1958 da Poulenc, tratta dalla pièce omonima di Jean Cocteau.
Stefano La Colla, Veronica Simeoni, Dalibor Jenis, interpreti dei ruoli di Turiddu, Santuzza e Alfio, sono i protagonisti della celebre opera che Mascagni compose ispirandosi all’omonima novella di Giovanni Verga. Completano il cast Lucrezia Drei (Lola) e Agostina Smimmero (Mamma Lucia).
«Sono due opere che guardano entrambe alla solitudine», ha dichiarato il direttore Francesco Cilluffo, «rappresentata però attraverso due riti diversi; in “Cavalleria” il rito religioso, comunitario e mediterraneo, in “La Voix Humaine” quello privato, cittadino, laico e ancora attuale nel suo utilizzare un mezzo di comunicazione di massa quale il telefono per ‘gestire’ una relazione sentimentale. Opere peraltro scritte da due autori di ispirazione marcatamente ‘vocale’, che hanno però saputo trovare nel discorso musicale un modo di trasfigurare e rendere tangibile la natura depressiva che al tempo stesso nutriva e minava la loro vita artistica e la loro vicenda umana».
Prevendita attiva sul sito del LAC.