Cerca e trova immobili
ASCONA

Da Stravinsky a Broadway

Martedì sera va in scena il concerto inaugurale delle Settimane Musicali di Ascona
SETTIMANE MUSICALI DI ASCONA
Fonte Settimane Musicali di Ascona
Da Stravinsky a Broadway
Martedì sera va in scena il concerto inaugurale delle Settimane Musicali di Ascona

ASCONA - Un grande viaggio musicale per inaugurare la 80ª edizione delle Settimane Musicali di Ascona: martedì 2 settembre alle ore 20 nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco a Locarno, la prestigiosa Chamber Orchestra of Europe sarà protagonista di un programma d’eccezione che attraversa il Novecento musicale tra avanguardie europee, jazz, cabaret e Broadway.

Il concerto d’apertura propone un vero e proprio viaggio musicale attraverso il primo Novecento, dove l’Europa della Vienna secessionista e dell’avanguardia si intreccia con l’America del jazz, dei musical e delle luci di Broadway. L’intrigante esperienza musicale ha in serbo un ventaglio di brani che raccontano la metamorfosi della musica nei decenni tra le due guerre: dalla visionarietà di Franz Schreker con la sua Kammersinfonie (1916), specchio della Vienna secessionista di Gustav Klimt ed Egon Schiele, fino ai colori brillanti della Suite dall’Uccello di Fuoco di Igor Stravinsky (versione 1945), balletto simbolo del bene che trionfa sul male.

L’anima americana del programma si rivela attraverso le melodie indimenticabili di George Gershwin (By Strauss, Summertime) e Leonard Bernstein (Somewhere da West Side Story), punteggiate da atmosfere malinconiche e sognanti firmate Kurt Weill (Youkali, Lost in the Stars). Non mancano momenti di intensa introspezione con due arie d’opera che scavano nelle profondità dell’animo: No word from Tom (da The Rake’s Progress) di Stravinsky e la struggente Marietta’s Lied (da Die tote Stadt) di Erich Wolfgang Korngold.

Di grande spessore e prestigio il cast della serata. Fondata nel 1981 da ex membri dell’Orchestra Giovanile della Comunità Europea, la Chamber Orchestra of Europe è oggi una delle formazioni più apprezzate nel panorama internazionale. Vincitrice di numerosi premi (tra cui 2 Grammy), ha collaborato con direttori leggendari come Claudio Abbado e Nikolaus Harnoncourt, e prosegue la sua attività artistica con figure di primo piano, tra cui Simon Rattle, Yannick Nézet-Séguin e lo stesso Robin Ticciati, che vedremo sul podio nel concerto in questione. Quest’ultimo, attualmente direttore musicale del Deutsches Symphonie-Orchester Berlin e del Glyndebourne Festival Opera, è uno dei direttori d’orchestra più ricercati di oggi.

La presenza di Golda Schultz – artista acclamata nei teatri di Salisburgo, Vienna, Parigi e New York – conferisce ulteriore luce a una serata che si preannuncia come uno degli appuntamenti più significativi della stagione. Dotata di una voce calda e luminosa, unita a una presenza scenica di straordinaria naturalezza, Schultz sa restituire con rara sensibilità tutta la gamma emotiva del repertorio vocale novecentesco.

La serata si svolge con il sostegno di Cornèr Banca. RSI Rete Due, host broadcaster, registrerà il concerto. Biglietti disponibili online e presso gli sportelli di Ascona e Locarno Turismo. Alla cassa serale, studenti e apprendisti fino a 26 anni entrano gratuitamente (fino a esaurimento posti).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE