Il Festival Ticino Musica entra nel vivo


Ecco la programmazione completa della kermesse, che debutta sabato 19 luglio.
Ecco la programmazione completa della kermesse, che debutta sabato 19 luglio.
LUGANO - Sabato 19 luglio si apre ufficialmente l’edizione 2025 del Festival Ticino Musica con una giornata intensa e ricca di eventi imperdibili.
Si comincia alle ore 9.30 con la cerimonia di benvenuto nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana. È un momento dedicato all’accoglienza di partecipanti e docenti provenienti da tutto il mondo. Verranno presentate le masterclass, cuore pulsante dell’Academy, con una panoramica sui corsi e sui protagonisti, per immergersi fin da subito nello spirito internazionale, creativo e formativo del Festival.
La sera si apre con due proposte affascinanti e complementari. Alle ore 19.00, nella suggestiva cornice naturale del Parco della Residenza Rivabella di Magliaso, l’Opera Studio internazionale “Silvio Varviso” porta in scena "Il Campanello" di Gaetano Donizetti, una brillante opera comica ambientata a Napoli, ricca di travestimenti, equivoci e ironia. In scena un cast internazionale composto dai giovani cantanti Leonardo Cremona, Julianna Collevecchio e Alfonso Michele Ciulla, preparati da Umberto Finazzi (direzione musicale) e Daniele Piscopo (regia e testi), con la partecipazione straordinaria degli attori Massimiliano Zampetti e Giulia Bonuccelli, nonché del Coro Ticino Musica. A seguire, una gustosa cena buffet per proseguire la serata in allegria.
Sempre alle ore 19.00, per gli amanti della natura, una Passeggiata musicale condurrà il pubblico attraverso le vie del borgo di Astano, accompagnato da musiche proposte dal Trio di fagotti, composto da Zorioscar Urbina, Vivien Vincze e Samuel Schmid, e dal violoncellista Giovanni Maccarini. Un’esperienza immersiva e poetica nel cuore del paesaggio montano.
Alle ore 20.30, allo Spazio Garavello 7 di Morcote, il Quartetto Rilke, Ensemble in residence di Ticino Musica 2025, propone un raffinato concerto panoramico che spazia da Boccherini a Verdi, passando per Puccini e la contemporanea Silvia Colasanti.
La giornata si conclude alle ore 21.00 con il concerto dei Premiati del Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù, giovani promesse del panorama musicale elvetico, che si esibiranno con passione e talento davanti al pubblico di Ticino Musica. L’evento, che si terrà nel centralissimo e raffinato Hotel Bellevue au Lac a Lugano, vedrà in scena Samuel Bernasconi alla chitarra e Nora Catalano al pianoforte.
Una giornata che celebra la musica in tutte le sue forme, tra formazione, spettacolo, natura e talento. Ticino Musica invita tutti a partecipare e lasciarsi coinvolgere dal fascino del Festival sin dalla prima giornata.