Cerca e trova immobili
MORCOTE

Muto o in dialetto, Morcote è la casa del cinema

Tre serate da non perdere, da oggi a sabato, con Cinema Open Air
SUMMER IN MORCOTE
Fonte Summer in Morcote
Muto o in dialetto, Morcote è la casa del cinema
Tre serate da non perdere, da oggi a sabato, con Cinema Open Air

MORCOTE - Cosa ci fanno a Morcote Alfred Hitchcock, Julia Roberts, Richard Gere, Yor Milano, Flavio Sala, Simona Bernasconi ed Enrico Beruschi? Sono alcuni dei protagonisti delle tre serate indimenticabili di Cinema Open Air, nell’ambito della rassegna estiva Summer in Morcote.

Le star di Hollywood (di ieri e di oggi) non saranno presenti in carne e ossa sul Ceresio, ovviamente, ma da oggi a sabato saranno al centro di un programma unico: un cine-concerto con musica dal vivo dei fratelli Quinn e due film cult doppiati interamente in ticinese grazie a Yor Milano e al Tepsi (Teatro Popolare della Svizzera Italiana), con le voci che hanno fatto e stanno facendo la storia del teatro, del cinema e della commedia della Svizzera italiana.

Il film scelto per questa sera è "The Lodger", girato nel 1927 da Alfred Hitchcock. Capolavoro del suo periodo muto, sarà accompagnato dalla musica originale composta da Simon Quinn. Venerdì 29 agosto, alle 20.30, verrà mostrato "Die schwarzen Brüder" del regista svizzero Xavier Koller, che nel doppiaggio ticinese diventa "Spazzacamit". Il film storico racconta la dura vita dei piccoli spazzacamini ticinesi venduti a Milano nell’800. Giorgio, un giovane ticinese venduto dal padre a Milano incontra in città gli altri ragazzi nelle stesse condizioni e insieme fondano una società segreta, appunto "Die schwarzen Brüder" / "Spazzacamit“, per affrontare le difficoltà e le angherie subite.

Il doppiaggio integrale in ticinese è stato realizzato da RSI sotto la regia e direzione di Yor Milano, co-fondatore del Tepsi, con un cast straordinario: Marco Gabutti, Antoinette Werner, Yor Milano, Gian Paolo Caligari, Mileti Udabotti, Angelo Scolari, Bruno Soldati, Davide Gagliardi, Rosanna Tenconi, Marco Balbi, Carlo Nobile, Margherita Coldesina, Simona Scuri, Tiziano Galeazzi, Roberta Reggiani, Graziella Comana ed Enrico Beruschi.

Sabato 30 agosto, per il gran finale della rassegna, sentiremo parlare in dialetto ticinese nientemeno che... Julia Roberts e Richard Gere. Merito di Simona Bernasconi e Flavio Sala, che saranno affiancati da Margherita Coldesina, Beppe Franscella, Davide Gagliardi, Roberto Regazzoni, Yor Milano, Tamara Limonta e Daniela Moroni. Il tutto sotto la supervisione di Yor Milano.

Ogni sera lo Spazio Garavello 7, si trasformerà in un suggestivo Rooftop-bar benefico al 7° piano dell’Autosilo Comunale, a partire dalle 19.00 dove il cinema incontrerà la musica, la tradizione e la solidarietà.

Il Comune di Morcote organizza tutti gli eventi gratuiti, ma quest’anno ha deciso di abbinarli alla possibilità di sostenere l’associazione benefica Move for Charity, che proporrà un aperitivo in musica per accompagnare il tramonto sul panorama mozzafiato tra cielo e lago, in attesa della proiezione delle ore 20.30.Il ricavato del Rooftop-bar sarà interamente devoluto ai progetti solidali locali e internazionali di Move for Charity, associazione fondata da giovani donne di Morcote, che dal 2018 ha donato oltre 30.000 franchi a progetti in India, Togo, Siria e Libano.

Venerdì 29 e sabato 30 agosto l’aperitivo sarà reso ancora più speciale dalle note del pianista Renato Falerni.

In caso di pioggia l'evento è spostato al Comune di Morcote.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE