La rinascita di un palazzo (e il futuro del cinema)

Se ne parla in "Le chantier", documentario di Jean-Stéphane Bron
LOCARNO - Nel documentario "Le chantier", il cineasta elvetico Jean-Stéphane Bron segue la metamorfosi di un ex palazzo cinematografico parigino. Vi offre un ritratto del lavoro collettivo e fa riflettere lo spettatore sul futuro delle sale.
Bron si immerge nel cantiere di una sala mitica di Parigi, in piena trasformazione. Il regista ha ricevuto "carta bianca" per filmare gli operai, l'architetto italiano Renzo Piano e le differenti discussioni sulla progettazione del luogo.
I grandi palazzi cinematografici sono emersi dopo la Prima Guerra mondiale, ricorda il cineasta losannese a Keystone-ATS. I produttori hanno puntato su sale lussuose ispirate all'opera, dove gli spettatori si recavano vestiti in modo elegante. Quindi, un palazzo non è solo un edificio: «Era una risposta a una crisi».
Reinventare una forma di socialità - Un secolo dopo, le sale cinematografiche sono in difficoltà: «Siamo in un momento di individualismo, di solitudine». Secondo lui, questi nuovi spazi devono reinventare una forma di socialità.
Da adolescente, Bron ha vissuto il cinema come un'esperienza collettiva, un luogo di dibattito. «Era il luogo della narrazione del mondo, ma anche della modernità. Era lì che il mondo raccontava sé stesso. Penso che ora non sia più così. Il cambiamento si è spostato verso il teatro, una parte della letteratura e della poesia», sostiene.
Il regista torna su un'etica comune dei documentaristi basata sull'empatia e il rispetto dei personaggi. In "Le chantier" osserva: «Perché una cosa avvenga, ci vogliono anche persone che si spezzano la schiena». Questo dispositivo permette anche di interrogarsi sul ruolo delle donne, minoritarie in questo cantiere: «Ne abbiamo fatto dei personaggi».
A un bivio - Per Bron, il Palace parigino, ricco di storia, è «pronto per una nuova avventura». Non azzarda previsioni sul fatto che tra dieci anni sarà il cinema più fiorente di Parigi. Il documentario "Le chantier" sarà proiettato domenica 10 agosto alle 17:30 alla Sala di Locarno.