Anche per Lugano è ora di blues


Venerdì 18 luglio torna Blues to Bop, con due serate da non perdere
Venerdì 18 luglio torna Blues to Bop, con due serate da non perdere
LUGANO - Anche Lugano sta per assaporare una bella fetta di... blues. Il 18 e 19 luglio si terrà la 35esima edizione di Blues to Bop, con un omaggio alla storia di questo genere musicale, in tutte le sue declinazioni.
L'approccio di quest'anno è misto: si alternano concerti gratuiti e a pagamento, per garantire sia l’accessibilità a tutti che un’evoluzione sostenibile dell’evento. Le esibizioni si svolgeranno in riva al lago, distribuite su tre palchi: uno a pagamento al Parco Ciani (zona Boschetto) e due a ingresso libero, situati alla Punta Foce e in Rivetta Tell.
Venerdì 18 luglio - Si parte alle ore 18 alla Punta Foce con Østrik Quintet, i quali lasceranno poi il posto ai ticinesi Dimeblend. Alle 20.30 ci si sposta in Rivetta Tell per l'esibizione di Little Chevy, che scalderà gli animi in vista del grande ospite dell'edizione 2025: Edoardo Bennato. Il cantautore italiano salirà alle 21 sul palco del Boschetto Ciani, con i suoi racconti infarciti di chitarra e armonica blues.
Dalle 22 in Rivetta Tell sarà presente la Max Dega Band, ma dalle 23.15 obbligatorio tornare al Boschetto Ciani per Philipp Fankhauser. La colonna del blues rossocrociato (che ha vissuto per vari anni in Ticino) presenterà i brani del suo più recente album, "Ain't That Something", così come i classici della sua lunga carriera. Il concerto di Bennato e Fankhauser è tutto esaurito.
Sabato 19 luglio - La seconda giornata di Blues to Bop si apre in Punta Foce con due conversazioni sulla storia del blues. La prima, alle 10.30, vedrà protagonista proprio Philipp Fankhauser, mentre dalle 11.30 la parola passerà a Billy Branch. La musica riparte alle 18, sempre in Punta Foce, con Egidio "Juke" Ingala And The Jacknives.
La serata del Boschetto Ciani si apre alle 20 con Joachim Cooder (figlio del leggendario Ry), accompagnato per l'occasione da Adriano Viterbini. Alle 20.30 i Wet Rugs saliranno sul palco di Rivetta Tell, mentre alle 21.45 si torna al Boschetto con Gennaro Porcelli & Band, per un tuffo nel sound di colui che da vent'anni è il chitarrista di Edoardo Bennato. Nel frattempo, in Rivetta Tell, ritornerà alle 22 Little Chevy. Il gran finale è in programma alle 23.45, ancora al Boschetto Ciani, con Billy Branch and the Sons of Blues. Billy ha vinto un Emmy ed è uno degli ultimi bluesmen viventi a essere stato istruito dai giganti del blues originale come Willie Dixon, Junior Wells, James Cotton, Bo Didley e via così.
C'è anche una piccola coda su domenica 20 luglio: alle 11 si terrà il concerto di Gospel Voices Family, nell'ambito di LAC en plein air.