Esplosione dei voli di elicottero: «Serve una pianificazione»

L'interrogazione di Verdi e PS (primi firmatari Matteo Buzzi e Daria Lepori) inoltrata in Governo.
BELLINZONA - Gli elicotteri in Ticino iniziano a essere un problema. L'aumento dei voli, anche nelle zone urbane, e il conseguente rumore invasivo hanno convinto Verdi e PS (primi firmatari Matteo Buzzi e Daria Lepori) a inoltrare un'interrogazione in Consiglio di Stato per chiedere spiegazioni.
«Il rumore spesso molesto generato dagli elicotteri, che negli agglomerati urbani è amplificato dalle pareti in muratura, è molto forte e invasivo soprattutto se si ripete con frequenze sempre maggiori», spiegano i promotori dell'azione politica. «Spesso le persone toccate dal rumore non sono nemmeno avvisate prima che vengano effettuati questi voli, così che sono sottoposte a picchi di rumore senza che possano fare niente per evitarli. Anche dal profilo della sicurezza la situazione sembra essere tutt’altro che sotto controllo».
Una situazione questa che avevamo denunciato lo scorso mese di agosto. «La legislazione che regola i voli di elicottero pur essendo in gran parte di competenza federale demanda a cantoni e comuni alcune competenze decisionali e di regolamentazione. Sulla base del dettato costituzionale, la Confederazione ha emanato una regolamentazione ampiamente esaustiva in materia di navigazione aerea attraverso la legge federale sulla navigazione aerea del 21 dicembre 1948 (LNA), che regola l’uso dello spazio aereo svizzero da parte di aeromobili, da cui sono scaturite diverse ordinanze d’esecuzione».
In Ticino si possono in genere distinguere tre tipologie di voli in elicottero:
● Voli in zone residenziali a scopo di lavoro: la cui regolamentazione è attualmente di competenza comunale.
● Voli per o all’interno di manifestazioni: la pianificazione è di competenza cantonale.
● Voli per feste in montagna (sopra 1100m): competenza federale su indicazione o preavviso cantonale.
Il disegno di legge cantonale contenuto nel Messaggio 8276 (pendente in Gran Consiglio) presenta alcune modifiche della legge cantonale «in modo da applicare correttamente la legislazione federale in materia di navigazione aerea definendo le competenze e procedure delegate ai Cantoni o ai Comuni. Considerato l’aumento dell’uso dell’elicottero in Ticino, gli adeguamenti legislativi devono tener conto della mutata situazione sul territorio per poter fotografare e regolare in modo completo il fenomeno. È quindi fondamentale avere una visione d’insieme quantitativa e qualitativa dei voli sia per poter legiferare correttamente che per valutare le misure necessarie per limitare i disagi in termini di rumore, impatto sul clima e sicurezza».
Le domande al Governo:
- È disponibile una statistica cantonale dei voli in elicottero in zone residenziali autorizzati o effettuati ogni anno negli ultimi 10 anni in Ticino? Se no, non ritiene il CdS che debba essere allestita in futuro in collaborazione con i comuni?
- Come valuta il CdS l’aumento dei voli di elicottero in zone residenziali per trasporti effettuabili anche con sistemi di trasporto terrestri?
- Quanti incidenti in cui è stato coinvolto un elicottero o quante perdite di materiale trasportato sono state segnalate in Ticino negli ultimi 10 anni? Come valuta questo rischio il CdS in un contesto di aumento dei voli in zone residenziali?
- Esiste una coordinazione regionale o cantonale delle disposizioni emanate dai comuni per i voli in zone residenziali? Non ritiene in CdS di invitare i comuni ad avere disposizioni omogenee e coerenti tra loro? Non ritiene il CdS di dover emanare delle linee guida in modo da indirizzare i comuni verso regolamenti comunali più omogenei sul territorio?
- L'Ufficio prevenzione rumori è implicato nell’ambito dei voli di elicottero? Se sì come? Se sì ha una visione d'insieme, per esempio un calendario e/o una statistica e/o una mappa delle manifestazioni con trasporti in quota e/o di sorvolo turistico? Se no il Cantone ha una visione d'insieme, per esempio un calendario e/o una statistica e/o una mappa delle manifestazioni con trasporti in quota e/o di sorvolo turistico?
- Quante manifestazioni sopra i 1'100 m di quota ha preavvisato favorevolmente l'Ufficio del demanio e dell'aeroporto ogni anno negli ultimi dieci anni (incluso il dato del 2025 fino ad ora)?
- Quali criteri sono utilizzati per formulare il preavviso cantonale per i voli sopra i 1100m? Vi è un tetto massimo di voli per zona o per manifestazione autorizzati? Se no perché? L’ufficio prevenzione rumori è coinvolto? Se no perché?
- Quante manifestazioni sotto i 1'100 m di quota ha preavvisato favorevolmente l'Ufficio del demanio e dell'aeroporto ogni anno negli ultimi dieci anni (incluso il dato del 2025 fino ad ora)?
- Quali criteri sono utilizzati per formulare il preavviso cantonale per i voli sotto i 1100 m? Vi è un tetto massimo di voli per zona o per manifestazione autorizzato? Se no perché? L’ufficio prevenzione rumori è coinvolto? Se no perché?