Cerca e trova immobili
CANTONE

Congedi non pagati per i docenti nominati: «Discutibili (e illegali?) pratiche del DECS»

L'interpellanza dell'Mps inoltrata in Consiglio di Stato.
Ti-Press / Alessandro Crinari
Fonte RED
Congedi non pagati per i docenti nominati: «Discutibili (e illegali?) pratiche del DECS»
L'interpellanza dell'Mps inoltrata in Consiglio di Stato.

BELLINZONA - Le recenti pratiche amministrative del Decs sui congedi non pagati per i docenti nominati hanno attirato l'attenzione dell'Mps. Attraverso un'interpellanza il gruppo progressista ha chiesto al Governo una presa di posizione.

La ragione? Una recente comunicazione interna rivolta ai docenti di una direzione scolastica: «La situazione occupazionale e anche tra i motivi che hanno spinto in questi giorni la Sezione amministrativa del DECS a respingere le richieste di congedo parziale inoltrate da alcuni colleghi che motivavano come in passato la loro richiesta con la possibilità di svolgere un’altra attività professionale remunerata; a questi colleghi la SA ora chiede di rinunciare a una percentuale equivalente di nomina. Le Direzioni scolastiche non sono state informate preventivamente di questo cambiamento nella prassi seguita dalla SA, che fino allo scorso anno concedeva tali congedi senza condizioni».

Le domande al Consiglio di Stato:

1. Quanto indicato nella comunicazione riportata, corrisponde alla realtà dei fatti?

2. Sulla base di quali disposizioni di legge la sezione amministrativa del DECS ha deciso di sospendere un diritto codificato nella Legge, dato che questa mancata concessione non può certo essere collegata a esigenze di servizio?

3. La sezione amministrativa del DECS ha agito autonomamente o dopo consultazione ed eventuale accordo con la direzione del DECS e/o del Consiglio di Stato?

4. Le decisioni di rifiuto del congedo non pagato sono già state comunicate? Quante sono? Quale rimedio giuridico è stato indicato per un eventuale ricorso?

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE