Cerca e trova immobili
RIVA SAN VITALE

La cantonale per Brusino Arsizio riaprirà da lunedì 3 marzo

Si tratterà però di una riapertura parziale dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30. I lavori, intanto, proseguono.
DT
Fonte Dipartimento del territorio (DT)
La cantonale per Brusino Arsizio riaprirà da lunedì 3 marzo
Si tratterà però di una riapertura parziale dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30. I lavori, intanto, proseguono.
RIVA SAN VITALE - Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che a partire da lunedì 3 marzo la strada cantonale S102 Brusino Arsizio – Riva S. Vitale sarà riaperta parzialmente alla circolazione tutti i giorni dalle ore 05:30 alle 08:30 e dall...

RIVA SAN VITALE - Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che a partire da lunedì 3 marzo la strada cantonale S102 Brusino Arsizio – Riva S. Vitale sarà riaperta parzialmente alla circolazione tutti i giorni dalle ore 05:30 alle 08:30 e dalle 16:30 alle 19:30

I lavori per allontanare dalla zona di distacco della frana il materiale instabile sono proseguiti per tutta la settimana: «Fino a oggi sono stati movimentati circa 1'000 metri cubi di materiale, di cui una parte ha raggiunto il campo stradale. Per la sicurezza della strada sono state posate delle reti di protezione provvisorie e rimosse le piante potenzialmente pericolose», spiega il DT.

I lavori di alleggerimento della pressione nell’area di distacco proseguiranno per tutto il fine settimana, con la strada chiusa.

«Qualora non dovessero verificarsi nuove situazioni impreviste, da lunedì 3 marzo fino a venerdì 7 marzo saranno garantite due fasce orarie di transito giornaliere su un'unica corsia per tutti gli utenti dalle ore 05:30 alle 08:30 e dalle 16:30 alle 19:30», conferma il DT.

La strada rimarrà chiusa durante il giorno per permettere la continuazione dei lavori di distacco artificiale del materiale pericoloso e i lavori preliminari per la posa delle reti paramassi definitive e la notte, «perché il rischio di un distacco di singoli blocchi in modo naturale è ancora molto elevato», aggiunge il Dipartimento che conferma come il passaggio dei veicoli degli Enti di Primo Intervento sarà sempre garantito.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE