SUPSI, Alberto Piatti è il nuovo direttore della formazione continua

Nominato dal Consiglio della Scuola universitaria, subentrerà a Nadia Bregoli dal primo gennaio 2026.
MANNO - Nel corso della seduta di giovedì 9 ottobre, il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha deciso di nominare il Prof. Dr. Alberto Piatti, nuovo Direttore del mandato della Formazione continua.
Subentrerà a Nadia Bregoli, a partire dal primo gennaio 2026. Classe 1977, Piatti è attivo in SUPSI dal 2003. Diplomato in matematica nel 2001 al Politecnico di Zurigo, l’anno seguente ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della matematica per le scuole medie cantonali. Inoltre, ha conseguito certificati di studi avanzati nel campo della gestione e della garanzia della qualità.
«La SUPSI ha deciso di nominare Alberto Piatti come nuovo Direttore della Formazione continua - precisa il Comitato - per la sua profonda e trasversale conoscenza dei mandati della scuola universitaria, il suo riconoscimento accademico a livello nazionale e per le sue comprovate capacità a muoversi all’interno di reti complesse, dentro e fuori l’istituzione».
Il curriculum vitae - Piatti infatti ha un curriculum vitae di tutto rispetto. Tra il 2003 e il 2009 - viene precisato nella nota - è stato docente-ricercatore al Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e docente a contratto presso l’Università della Svizzera italiana (USI), dove ha conseguito il dottorato nel 2006 con una tesi presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI. In questo periodo ha svolto attività di insegnamento della matematica in diversi ambiti disciplinari e attività avanzate di ricerca nel campo della modellizzazione matematica della conoscenza umana. Nel 2010, con l’integrazione dell’Alta scuola pedagogica nella SUPSI, ha assunto il ruolo di responsabile della formazione e docente-ricercatore in didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento. Nel 2017 è stato nominato Direttore del dipartimento, ruolo che ha svolto per due mandati quadriennali. Nel 2021 gli è stato attribuito il titolo di Professore in Didattica delle discipline MINT, aggiornato nel 2024 a Professore ordinario nell’ambito della revisione delle carriere professorali della SUPSI. I suoi principali ambiti di ricerca sono lo sviluppo e la valutazione delle competenze di pensiero computazionale, con particolare attenzione ad allievi e allieve della scuola dell’obbligo. A livello federale, Alberto Piatti ha occupato posizioni di responsabilità in diversi organi di swissuniversities. Attualmente è membro della camera dei rettori delle alte scuole pedagogiche e dal 2022 è membro del Consiglio svizzero di accreditamento. Nei 16 anni di attività in seno alla Direzione del DFA/ASP, di cui gli ultimi 8 quale Direttore, Piatti ha accompagnato con grande competenza e impegno il percorso di progressiva terziarizzazione della formazione degli insegnanti in Ticino, in linea con le strategie di tutte le alte scuole pedagogiche svizzere. Allo stesso tempo ha promosso numerosi progetti che hanno permesso di garantire il fabbisogno degli insegnanti nei diversi ordini di scuola del Canton Ticino.