Una nuova attrazione panoramica a Chiasso


L'altalena è installata sul colle di Santo Stefano. Inaugurazione prevista venerdì 10 ottobre.
L'altalena è installata sul colle di Santo Stefano. Inaugurazione prevista venerdì 10 ottobre.
CHIASSO - Il Comune di Chiasso, in collaborazione con il progetto Swing the World e con il sostegno di Mendrisiotto Turismo e del gruppo carnevale benefico Quii dala Pult! di Pedrinate, annuncia l’inaugurazione della nuova altalena panoramica installata nel Penz, sul colle di Santo Stefano.
Swing the World è un progetto nato con l’obiettivo di intrattenere le persone in modo creativo, invitandole a trascorrere del tempo all’aria aperta e a riscoprire il piacere del contatto con la natura. «Le altalene del progetto sono posizionate in luoghi di grande fascino — panorami mozzafiato, villaggi remoti o attrazioni naturali — e offrono una cornice perfetta per una foto da sogno. Adatte a tutti, dai bambini di 10 anni agli adulti, le altalene di Swing the World sono un invito a liberare la mente e a lasciarsi ispirare dalla bellezza del paesaggio circostante».
La nuova struttura di Chiasso entra a far parte del circuito delle altalene panoramiche di Swing the World «e regala un punto di osservazione unico su tutto il Basso Mendrisiotto. Non solo è la prima altalena di Swing the World nella regione, ma è anche quella più a sud della Svizzera».
L’altalena può essere raggiunta facilmente a piedi dal centro di Pedrinate in circa 15 minuti. L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 10 ottobre alle 17, direttamente sul luogo, con un aperitivo offerto dal gruppo del carnevale benefico Quii dala Pult!. Saranno presenti il sindaco Bruno Arrigoni, il vicesindaco e capodicastero Ambiente Davide Lurati, il direttore dell'ufficio tecnico Rudy Cereghetti, il caposezione Ambiente Bernadett Rubio, Martino Cattaneo (Mendrisiotto Turismo) e Sabrina Giovannini (Quii dala Pult!). L’evento è aperto a tutta la popolazione. «Con questa iniziativa, il Comune di Chiasso e i partner coinvolti desiderano valorizzare il territorio, promuovendo un turismo di prossimità e offrendo un nuovo punto di richiamo per abitanti e visitatori».