Cerca e trova immobili
RIVA SAN VITALE

Il Ceresio si dipinge di verde

Le fioriture di cianobatteri stanno colorando il bacino sud del lago. «Balneazione sconsigliata».
TI-Press
Fonte red
Il Ceresio si dipinge di verde
Le fioriture di cianobatteri stanno colorando il bacino sud del lago. «Balneazione sconsigliata».

RIVA SAN VITALE - Il lago Ceresio sembra reduce della festa di San Patrizio. Le sue acque, infatti, si sono tinte di un verde brillante, come si può ben vedere dalle foto diramate dall'agenzia fotografica Ti-Press.

A provocare questa spettacolare colorazione delle acque sono i cianobatteri, fioriti in particolare nel bacino sud del Lago Ceresio, tra il golfo di Riva San Vitale e il Ponte Diga di Melide.

Uno spettacolo per gli occhi che però può avere conseguenze per la salute. Sia per gli uomini che (soprattutto) per gli animali. «In presenza di fioriture dense ed estese è sconsigliato entrare in acqua», mette in guardia il Laboratorio cantonale. «Dove invece la presenza di cianobatteri è solo parziale, la balneazione è sconsigliata a persone con pelle sensibile, bambini piccoli e animali».

A ogni modo i Comuni e i lidi che si affacciano sul lago Ceresio hanno esposto l’apposita segnaletica in accordo con il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS). «Nelle spiagge sorvegliate, inoltre, viene utilizzato il sistema a bandiere per segnalare il livello di pericolo».

Un sistema di pericolo che prevede due specifici livelli d'allerta. «La valutazione - precisa il Laboratorio cantonale - avviene tramite un controllo visivo, effettuato dai gestori dei lidi ma, soprattutto nelle spiagge libere, anche dagli stessi bagnanti». Il primo livello d'allerta, quello che corrisponde a un «rischio moderato», prevede la «presenza parziale di cianobatteri visibili sulla superficie dell’acqua come striature, macchie o polvere, generalmente vicino a riva».

Il secondo livello, che corrisponde a un «rischio elevato», si verifica invece «con la presenza estesa di ammassi di cianobatteri (“tappeti”) ed elevata torbidità dell’acqua». Ma come fare a capire quando l'acqua è torbida? Lo spiega ancora il Laboratorio cantonale. «Il rischio è elevato quando entrando in acqua ad altezza ginocchia non è possibile vedere i propri piedi». In questo caso «l’estensione delle fioriture non permette di entrare in acqua o accedere ad acqua trasparente senza entrare in contatto con ammassi densi di cianobatteri».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE