Residenze al Foce, si parte con Mortòri

Le candidature per le due residenze successive sono aperte fino al 15 ottobre
LUGANO - Dopo aver ospitato nella scorsa stagione le residenze musicali di Kashmere, di Camilla Sparksss e dei Soulline, sarà il progetto Mortòri di Aris Bassetti ad inaugurare la prima residenza allo Studio Foce per la stagione 2025/2026.
Le residenze musicali allo Studio FOCE di Lugano nascono con l’obiettivo di incentivare e supportare la creatività musicale sul territorio. Alle vincitrici e ai vincitori viene assegnata una residenza della durata di cinque giorni in vista delle prove per la preparazione di un tour e un contributo di 5000 franchi elargito dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, con il supporto della Repubblica e Cantone Ticino - DECS / DCSU / Fondo Swisslos. Al termine della residenza, ogni partecipante si esibisce in un concerto presso lo Studio FOCE.
La prima residenza (Slot A), dal 2 al 6 novembre, ospiterà Mortòri, un progetto di Aris Bassetti (Peter Kernel, Camilla Sparksss), pensato come un collettivo in continua mutazione. Sul palco, insieme ad Aris, compaiono performer come Veronica Colonnello (She Ate Her) e Anaïs Taylor Schmidt (Monte Mai), trasformando ogni concerto in un rituale che cambia pelle. Mortòri canta in dialetto ticinese: una lingua intima e viscerale che diventa arma per raccontare l’amore e la morte con crudezza poetica. Il debutto è l’album “A Mort l’Amur” (uscito a San Valentino 2025), quattro brani che mescolano pop, elettronica, pulsazioni oscure e liriche disilluse. A novembre 2025 seguirà il nuovo disco “Che Som Mort d’Amur”.
Non solo un disco, ma un’opera immersiva dove musica, performance e immaginario visivo si intrecciano. Mortòri è un’esperienza cruda e teatrale, una dichiarazione di guerra all’amore convenzionale e un invito a guardare dentro le proprie ombre. In seguito a specifiche esigenze organizzative, è stato deciso, in via del tutto eccezionale, di posticipare il concerto conclusivo della residenza artistica. L’evento non si terrà dunque immediatamente al termine del percorso, ma verrà recuperato il 5 febbraio 2026.
La scelta nasce dalla volontà di offrire il massimo supporto alle artiste e agli artisti coinvolti, riconoscendo e rispettando le loro necessità professionali. Sono loro infatti che rappresentano il cuore del progetto di residenza e la loro valorizzazione rimane una priorità anche in presenza di circostanze particolari.
Ci sono poi due slot da assegnare: tutte le realtà interessate a una residenza musicale presso lo Studio Foce hanno tempo fino al 15 ottobre per presentare la propria candidatura. Lo Slot B è in calendario dal 15 al 19 febbraio 2026, mentre lo Slot C è in programma dal 5 al 9 aprile 2026.
Le candidature vanno inviate unicamente via email a residenze.foce@lugano.ch, specificando gli slot prescelti (sono possibili più preferenze). I documenti richiesti e le condizioni di partecipazione vengono specificati nel bando 2025/2026 che è consultabile al seguente link: luganoeventi.ch