Cerca e trova immobili
CANTONE

È ora di svelare i nostri tesori: per due giorni si aprono le porte dell’architettura nascosta

Open House sbarca in Ticino: un weekend per esplorare circa 50 edifici solitamente non accessibili sparsi su tutto il territorio
Palazzo RIva, piazza Cioccaro Lugano
È ora di svelare i nostri tesori: per due giorni si aprono le porte dell’architettura nascosta
Open House sbarca in Ticino: un weekend per esplorare circa 50 edifici solitamente non accessibili sparsi su tutto il territorio

LUGANO - Chissà quante volte siamo passati davanti a un edificio storico, solitamente chiuso o comunque di difficile accessibilità, e aver avuto voglia di entrare per vedere come fossero gli interni. Ebbene, il 4 e 5 ottobre 2025 il Ticino aprirà per la prima volta le porte dei suoi edifici più significativi grazie a Open House, il format internazionale nato a Londra nel 1992 e oggi diffuso in una sessantina di città in tutto il mondo. Dopo Zurigo, Basilea e Berna, anche il nostro Cantone entra ufficialmente nella rete che valorizza il patrimonio architettonico attraverso visite gratuite e guidate.

Durante il weekend sarà possibile esplorare circa 50 edifici sparsi su tutto il territorio, con particolare attenzione ai cinque principali centri urbani: Bellinzona, Chiasso, Locarno, Lugano e Mendrisio. Palazzi storici, edifici contemporanei, appartamenti privati, uffici, spazi verdi e sociali normalmente non accessibili si trasformeranno per due giorni in luoghi di incontro e scoperta.

Obiettivo dell’iniziativa è avvicinare il pubblico all’architettura, stimolare la comprensione dell’ambiente costruito e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità attraverso un’esperienza diretta. «Siamo entusiasti di poter ospitare per la prima volta in Ticino il format internazionale Open House», dichiarano i curatori Ludovica Molo, Nicola Regusci e Simona Zampa. «Il nostro Cantone, con la sua architettura di rilievo internazionale, merita di far parte di questa rete globale accanto a città come New York, Melbourne o Buenos Aires».

L’evento è promosso dall’Associazione Open House Ticino in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Architettura, il Cities Connection Project e FAI Swiss. Il programma completo, con edifici, orari e modalità di prenotazione delle visite guidate, sarà disponibile da metà settembre sul sito ufficiale e sui canali social di Open House Ticino.

Il programma completo di edifici, giorni e orari di apertura, così come la possibilità di prenotare le visite guidate sarà disponibile sul sito di Open House Ticino a partire da metà settembre

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE