In salute e autonomi con lo smartphone: i corsi di Pro Senectute

In una realtà sempre più digitale, la fondazione si impegna a offrire attività per accrescere le competenze. Previsti anche un'offerta in relazione alla promozione del benessere fisico
LUGANO - C’è molta attenzione agli strumenti digitali che fanno ormai parte della vita quotidiana di tutti, nel programma dei corsi 2025/26 organizzati da Pro Senectute Ticino e Moesano, fresco di pubblicazione. Per esempio “L’atelier digitale” introduce all’uso di smartphone e social network in sicurezza per mantenere i legami con familiari e amici. “Le app, per conoscerle meglio” esplora strumenti come Google Maps e pagamenti sicuri (TWINT e carta di credito). Non manca un’offerta di corsi e giornate dedicate a orientarsi nell’acquisto di biglietti per i mezzi di trasporto, con il supporto delle FFS.
Inoltre, viene offerto anche un corso specifico per aiutare a redigere le direttive del paziente con il supporto di assistenti sociali attraverso lo strumento del “Docupass”. La Fondazione Pro Senectute Ticino e Moesano si impegna a offrire attività che migliorano la forma fisica e mentale, stimolando la partecipazione attiva. L’ampia offerta, rivolta a persone beneficiarie di AVS a costi accessibili, è pensata per promuovere la salute, l’autonomia e la socialità delle persone anziane ed è proposta in collaborazione con vari partner come UPI (Ufficio prevenzione infortuni), Promozione Salute Svizzera, DSS (Ufficio del Medico Cantonale) e camminaresicuri.ch.
Dal 1° gennaio 2025, Pro Senectute Ticino e Moesano ha ottenuto la certificazione QualiCert, un riconoscimento svizzero ed europeo che garantisce la qualità, la sicurezza e la competenza dei corsi di movimento e sport. I corsi certificati includono attività per la prevenzione delle cadute, con focus su forza, equilibrio e benessere mentale, e sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) per favorire autonomia e indipendenza. Grazie a questa certificazione, molte assicurazioni malattia con copertura complementare (LCA) rimborsano una parte del costo dei corsi. Inoltre, il programma nazionale “Sport degli adulti Svizzera” supporta corsi pensati per persone in età AVS, condotti da monitori qualificati.
Pro Senectute presenta il programma corsi 2025/26 - Pro Senectute Ticino e Moesano ha pubblicato il nuovo programma corsi 2025/26, che unisce tradizione e novità. Accanto alle attività culturali e ricreative, cresce l’attenzione al digitale con corsi dedicati all’uso di smartphone, social network, app di utilità quotidiana, pagamenti online e corsi per acquistare i biglietti dei mezzi pubblici.
Grande rilievo ai corsi di movimento e sport, che dal 2025 sono certificati QualiCert, garanzia svizzera ed europea di qualità, sicurezza e competenza. Molti di questi corsi sono riconosciuti dalle casse malati complementari e mirano a rafforzare forza, equilibrio e benessere mentale, favorendo salute e autonomia delle persone anziane.
I corsi sono rivolti a beneficiari AVS, a costi accessibili, con possibili agevolazioni per chi ha difficoltà economiche.
Il programma completo è disponibile su www.prosenectute.org.
Info e iscrizioni: corsi@prosenectute.org – Tel. 091 912 17 17.