Settimana conclusiva degli Eventi al Parco

Tutto quel che c'è da sapere
LUGANO - La settimana conclusiva del programma Eventi al Parco, tra il 26 e il 31 agosto, presenta nuovi appuntamenti gratuiti per approfittare al meglio delle giornate estive. Si partirà con l’incontro Dirlo con le parole. Lessico della modernità per la rassegna Chilometro zero a cura delle Biblioteche cantonali (26 agosto). Per il teatro, Emanuele Santoro porterà in scena il recital I fiori del male sulle liriche di Baudelaire, mentre la compagnia La Baracca - Testoni Ragazzi presenta lo spettacolo per famiglie intitolato Grogh, storia di un castoro (27 agosto). Il fine settimana presenta gli appuntamenti dedicati al ballo Alma Latina (29 agosto) e El Tango di Fané seguito dalla Milonga (30 agosto). In programma il 29 e 30 agosto, Lugano Beat Weekends, quairmesse musicale curata da Nicolas Gilliet con le esibizioni del gruppo di salsa Mercadonegro e dei Grand Mother's Funck (GMF), band funk svizzera. La settimana si conclude con la matinée musicale insieme al Gruppo Mandolinistico Gandria (31 agosto).
Di seguito il programma dal 26 al 31 agosto:
Ballo - Alcuni appuntamenti dedicati al ballo animeranno Rivetta Tell a partire dalle ore 21 nel fine settimana. Venerdì 29 agosto, serata dedicata ai ritmi calienti del mondo caraibico con Alma Latina, insieme ad Albertigo e i ballerini della scuola di ballo Dasa. Sabato 30 agosto alle 20:30, in programma El Tango di Fané, uno spettacolo che unisce danza, teatro e musica per raccontare emozioni di amore, passione e nostalgia attraverso il tango. In scena Carola Behrend e Florencia Christen. A seguire, dalle 21, spazio alla Milonga, con la partecipazione dei ballerini della New Dance Style.
Incontri - Dirlo con le parole. Lessico della modernità, linguaggi ampi e società si terrà martedì 26 agosto alle 18 presso la Darsena del Parco Ciani. L’incontro, parte della rassegna Chilometro zero curata dalle Biblioteche cantonali, vedrà la partecipazione di Denise Carniel, Elena Nuzzo, Flavia Petrimpol, Elisabeth Sassi e Agnese Scarito, moderati da Stefano Vassere. Un’occasione di confronto sui linguaggi della modernità e sul loro ruolo nella società contemporanea.
Musica - Doppio appuntamento nel fine settimana con Lugano Beat Weekends, quairmesse musicale curata da Nicolas Gilliet che si terrà al Boschetto del Parco Ciani. Il gruppo di salsa Mercadonegro, fondato da musicisti latinoamericani attivi in Europa e noto per successi come La Malanga e La Bendición, si esibirà venerdì 29 agosto alle 21. Nel corso della loro carriera hanno calcato i palchi di festival prestigiosi come Estival Jazz nel 2003, il Montreux Jazz Festival e Umbria Jazz. Un viaggio travolgente nei ritmi caraibici.
Sabato 30 agosto alle 21, i Grand Mother's Funck (GMF), gruppo funk svizzero fondato nel 1993 a Burgdorf, porteranno sul palco il loro groove travolgente. Con otto musicisti, tra cui i membri storici Bernhard Häberlin e Daniel "Booxy" Aebi, il gruppo offre un mix di energia e virtuosismo.
Domenica 31 agosto, alle 10:30 al Boschetto del Parco Ciani, nell’ultimo appuntamento con le matinée musicali, il Gruppo Mandolinistico Gandria, proporrà un viaggio musicale che spazia da brani classici e popolari a colonne sonore di musical e Disney. Con il soprano Aynadis Garbani, il repertorio include pezzi di Strauss, Andrew Lloyd Webber e trascrizioni originali per orchestra a plettro.
Teatro - Il recital I fiori del male, in programma mercoledì 27 agosto alle 18 presso la Darsena del Parco Ciani, propone una selezione di poesie di Charles Baudelaire, interpretate da Emanuele Santoro con musiche dal vivo di Roberto Albin. L'incontro con “I fiori del male” permette di riscoprire la potenza della parola poetica, capace di attraversare i secoli e parlare ancora oggi con una voce limpida, inquieta e necessaria.
Teatro famiglie - Sabato 30 agosto alle 19:30 presso il Teatro FOCE, lo spettacolo Grogh, storia di un castoro, liberamente tratto dal romanzo di Alberto Manzi e presentato da La Baracca - Testoni Ragazzi, porta in scena un’avventura che celebra libertà, altruismo e resistenza. Età consigliata: 6 - 10 anni.
Informazioni e aggiornamenti su: luganoeventi.ch