Cerca e trova immobili
CANTONE

Elicotteri nei cieli ticinesi sotto inchiesta

Per ATA si abusa del loro impiego. Ma per chi lavora nel settore non è così, anche se il dito viene puntato contro quelli a monomotore: più economici, più rumorosi e anche più pericolosi.
ATA
Elicotteri nei cieli ticinesi sotto inchiesta
Per ATA si abusa del loro impiego. Ma per chi lavora nel settore non è così, anche se il dito viene puntato contro quelli a monomotore: più economici, più rumorosi e anche più pericolosi.

BELLINZONA - Non c’è giorno in cui per i cieli ticinesi non si veda un elicottero all’opera. «Troppi», per l'Associazione Traffico e Ambiente (ATA) che nei giorni scorsi si è fatta portavoce dei disagi riferiti dalla popolazione.

«È ormai un uso ormai consolidato, soprattutto nelle aree urbane, usare questi mezzi per operazioni che potrebbero essere svolte facilmente con autogrù o montacarichi, anche solo per trasportare tegole su tetti di case basse. Questo accade, ad esempio, a Lugano e Bellinzona, dove anche spazi pubblici come il piazzale del castello vengono utilizzati come punti di scarico». A dirlo è Caroline Camponovo, del comitato sezionale ATA, che aggiunge: «Tecnicamente non si tratta di un uso illegale – visto che i Comuni rilasciano quasi sempre i permessi – il problema è che questi vengono concessi con eccessiva leggerezza, senza tenere conto del disturbo arrecato alla popolazione. I permessi arrivano dagli uffici tecnici o dalla polizia, ma servirebbe maggior rigore».

Abuso in città e in montagna - I casi più emblematici? «Quello che ha riguardato l’Ospedale Italiano di Lugano: è stato impiegato un elicottero per mezz’ora, nonostante ci fosse spazio per un’autogrù, creando disagi a pazienti e residenti. Secondo noi, l’uso dovrebbe essere consentito solo quando non esistono alternative praticabili. Serve modificare la normativa cantonale e rendere la prassi più restrittiva». Dal suo punto di vista, gli abusi si verificherebbero anche in montagna: «Sopra i 1.100 metri si dovrebbe atterrare solo per motivi di lavoro, ma spesso gli elicotteri vengono usati per trasportare villeggianti nelle cascine o pescatori nei laghi alpini. Questi voli vengono camuffati come "voli di lavoro", con il pretesto di aiutare qualcuno a fare dei piccoli interventi». Situazione che si riscontra soprattutto in Ticino «insieme ai cantoni Friburgo e Vallese. Altri, come quello di Zurigo, non usano l’elicottero per costruire, pur avendo edifici persino più alti. Lo confermano gli esperti dell’organizzazione nazionale Cercle Bruit: altrove non esiste un problema simile. La lobby dell’elicottero non è probabilmente così tanto influente». E ribadisce: «Il vero problema è l’uso sistematico e non giustificato di questi mezzi nella vita quotidiana».

Sotto esame gli elicotteri monomotore - Dal canto suo, Massimiliano Giana di Simplon Air, azienda specializzata in volo in elicottero con sede ad Agno, ritiene che parlare di «abuso» sia esagerato. Anche se tuttavia «ci sono casi in cui l’uso degli elicotteri è discutibile, soprattutto nei centri urbani. Ad esempio, ci sono stati voli panoramici nel centro di Bellinzona effettuati con elicotteri monomotore, cosa vietata dalla normativa aeronautica».

Ma perché l’uso di questo tipo di mezzi è così problematico?  «In caso di avaria al motore, durante le fasi di carico e scarico, l’elicottero monomotore può precipitare in quanto si trova in quella fase operativa definita in gergo aeronautico “Curva dell’Uomo Morto (Death Man Zone)”. Un bimotore invece può continuare a volare, alla ricerca di un’area sicura per l’atterraggio. Nei centri abitati, la normativa europea (EASA) - recepita pure in Svizzera - vieta il trasporto passeggeri con monomotori e impone restrizioni anche per il lavoro aereo».

Più economici, ma meno sicuri - E riguardo all’uso eccessivo per i piccoli lavori in città, spiega che spesso si opta per l’uso dell’elicottero perché «più rapido ed economico rispetto a una gru». Malgrado «il costo orario sia alto». Tuttavia - sottolinea - «molte aziende usano elicotteri monomotore in città, mettendo a rischio la sicurezza. La nostra azienda utilizza solo bimotori per questo tipo di operazioni». È chiaro: «Con un monomotore si spende anche solo 1000 franchi, mentre un bimotore costa 1500–1700 franchi. Il cliente spesso sceglie il più economico, ma non conosce le implicazioni per la sicurezza. Dovrebbe essere l’azienda a rifiutare certe operazioni, per etica professionale». Oltre al fatto che sono più rumorosi.

A Lugano richieste limitate - Interpellata, la Polizia della Città di Lugano ha negato un aumento del numero di voli negli ultimi tempi. «Grazie a un’attenta valutazione delle richieste, a confronto degli anni passati, è stato possibile limitarli ulteriormente». Sottolineando che «la polizia si occupa di verificare che le motivazioni date dal committente siano fondate e non legate ai minori costi rispetto all’impiego di sistemi alternativi». Infine viene specificato: «L'uso dell’elicottero sul territorio di Lugano è prevalentemente a scopo lavorativo, mentre i voli turistici si limitano a pochi atterraggi all’anno».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Selvaggia66 1 mese fa su tio
Anche Chiasso è un disastro con gli elicotteri l' ultimo proprio oggi

Golf67 1 mese fa su tio
I voli commerciali a volte sono l'unica soluzione anche per costruire o riattare edifici. È il mezzo più veloce e "indolore", per evitare di chiudere strade. Mentre invece, nel nome del turismo e del marketing, si sta esagerando con i voli panoramici e per qualsiasi festa o manifestazione sportiva. Per non parlare di chi ancora pratica Heliski..Li si che andrebbe prese misure per limitare. Anche l'elicottero ha il suo inquinamento...

Acquarius 1 mese fa su tio
La stragrande maggioranza dei voli sono trasporti di materiali e merci per interventi dove l'elicottero è la soluzione più pratica e veloce. Chi si lamenta forse preferisce che vengano bloccate le strade per permettere l'utilizzo di camion gru?

marameomarameo 1 mese fa su tio
Nel gambarogno volano tutti i giorni iniziano a volare alle 7 .30 e via tutto il giorno sopra le case

Emib5 1 mese fa su tio
Un esempio del recente passato, stabile di logistica sul Piano di Magadino alto un 12 metri, dunque con comodissimo accesso per Tir e poca difficoltà per una gru. Cosa avranno mai usato per lo posa dei pannelli solari sul tetto ? Ma certo, tre giorni di un megaelicottero rumorosissimo, sembrava un catorcio dell'ex Urrs! Voglio vedere come in quel caso fosse dimostrata la necessità

Doriano Anzini 1 mese fa su tio
Siete un po’ troppo frustrati, la vostra vita deve essere di una noia per perdere tempo contro gli elicotteri del Ticino…

Svizzera-italiana 1 mese fa su tio
Lavori di costruzione nell’edificio proprio accanto a casa mia: una TRENTINA di voli in totale e per un paio d’ore. Per mettere materiale sul tetto (ampliamento del sistema d’aria condizionata). Intanto noi con le finestre chiuse. Sopportabile ma fastidioso se si considera che si tratta di un edificio pubblico che già provoca rumore il resto del tempo e che il comune a suo tempo lo aveva costruito commettendo IRREGOLARITÀ. Noi invece dobbiamo sempre subire.

raspadori 1 mese fa su tio
Gli elicotteri e altri rumori si sentono solo quando si tengono le finestre aperte, infatti d’inverno non si leggono mai questi articoli. Perché la gente tiene le finestre aperte? Perché non ha l’aria condizionata. Aria condizionata> finestre chiuse> nessun rumore> zero lamentele Perché nessuno ha l’aria condizionata in casa? Perché in Svizzera, una cosa tanto semplice e banale come installare un’aria condizionata sul balcone di casa è resa inutilmente complessa: bisogna chiedere permesso sia al comune sia al cantone.

swisshornet11 1 mese fa su tio
Senza dilungarsi troppo, la legislazione in materia aeronautica è totalmente demandata alla Confederazione che con Leggi e Ordinanze la disciplina. Cantoni e Comuni hanno nella fattispecie potere decisionale vicinissimo allo zero. Quelle poche centinaia di persone che si ritengono (legittimamente) infastidite dal rumore degli elicotteri possono rivolgersi al sig. Bruno Storni, Presidente di ATA Ticino nonchè Consigliere Nazionale. Chi meglio di lui potrebbe intervenire a Berna per portare la voce di quelle, ripeto poche centinaia di persone, infastidite dal rumore degli elicotteri? Sicuramente in poco tempo saranno inasprite Leggi e Ordinanze così che ATA Ticino non si senta più in dovere di emettere un comunicato stampa dietro l'altro per sollevare un tema sentito da circa il 0.1 per cento della popolazione ticinese. Per la serie: ma son veramente questi i veri problemi nel nostro bel Cantone?

gmogi 1 mese fa su tio
Che dire di quel aeroplano che fa acrobazie per delle mezze ore nei cieli sopra Figino/Grancia? Anche quello è abbastanza fastidioso.

polonord 1 mese fa su tio
Risposta a gmogi
Hai perfettamente ragione. Spesso e volentieri voli inutili per molto tempo durante il giorno con rumori fastidiosi. … e non solo nella tua regione !

faro3012 1 mese fa su tio
Risposta a gmogi
Le acrobazie fatta sopra le nostre teste è intollerabile !!! Dover sopportare questo rumore fastidiosissimo per ore, più volte alla settimana senza poter farci niente …. Per chi lo pratica è divertimento, mentre tanta gente subisce !!!

gabola 1 mese fa su tio
credo che ognuno guarda il proprio borsellino e l'elicottero per certi lavori è il più veloce ed economico,ormai in un Ticino dove lo sport principale è guardare quello che fanno gli altri e lamentarsi,un po' per noia o per gelosia,poi magari dopo gli elicotteri ci si lamenterà delle strade informate da autogru o strade chiuse per la loro posa,senza dimenticare i camion che porteranno il materiale sino in centro perche l'autogru non può trasportare materiale,ma questa sarà per la prossima lamentela,poro tesin

Tak 1 mese fa su tio
Risposta a gabola
👍🏼

Jana 1 mese fa su tio
Amo gli elicottero, mi stressano di più certi fenomeni che in piena notte sgommano per le stradine con moto e auto, senza contare le vocette gracchianti di certe vicine di casa che spettegolano tra strada e giardino sin dal mattino.

OrsoTI 1 mese fa su tio
Ma che lagnoni. Ma davvero non ci sono problemi seri? Elicottero che Passa e fa rumore….

66Giorgio 1 mese fa su tio
Risposta a OrsoTI
Siamo davvero dei bambocci dell'asilo. Vorrebbero vivere in un camposanto. Li, non da' fastidio pu nulla. La vita è rumorosa. E viviamo in uno dei paesi più silenziosi del pianeta. Certa gente è davvero insofferente e acida.

centauro 1 mese fa su tio
ricordo che un paio di volte, una a Carì sulle piste da sci e l'altra al lago di Cama in estate, ho visto atterrare l'elicottero della REGA... non era in missione di intervento ma si è posato per lungo tempo in qualità di "lunga pausa".

dipi 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
Quelle non sono "lunghe pause" ma sono spostamenti "tattici", un po' come fanno le ambulanze per coprire un altro ente Ambulanza scoperto... Ad esempio Biasca che scende verso Bellinzona...

roby70 1 mese fa su tio
A Ronco sopra Ascona con la scusa della grandinata di due anni fa volano in continuazione tutti i giorni nonostante qui potrebbero due mezze giornate a settimana

dipi 1 mese fa su tio
Risposta a roby70
Se volano è perché il comune gli da il permesso... E se il comune (lo stesso che aveva messo la limitazione) gli da il permesso forse la grandinata non è solo una scusa...

francox 1 mese fa su tio
Ho un collega che vola regolarmente in montagna con i soci per scendere con gli sci.

trezza quazza 1 mese fa su tio
Sabato eravamo tranquilli al fiume, a San Vittore, quando ha iniziato un via vai continuo di elicotteri. Saranno passati una quindicina di volte, anche sopra le case a Roveredo. Poi si è scoperto che un BAüSCIA aveva organizzato una festa in montagna e ha pensato bene di portare su e giù tutti gli invitati in elicottero. Ora, mi chiedo: ma se questi BAüSCIA non sanno nemmeno camminare, non era meglio farla direttamente a Lugano, in riva al lago? Almeno non rompevano le scatole a chi voleva godersi un po’ di pace. E non dimentichiamoci quelli che passano mezza giornata a fare acrobazie con l’aereo. Divertimento per pochi, ma una gran seccatura per chi sta a casa sua e non ha nessuna voglia di sorbirsi il solito SOMARO che si crede un asso dell’aria.

dipi 1 mese fa su tio
Risposta a trezza quazza
Magari a Lugano era troppo caldo...

AlfaAlfa 1 mese fa su tio
Dovremmo parlare altresì degli aerei privati che sorvolano il Luganese dopo le 22.00… atterrando e partendo da Agno..

Wolf 90 1 mese fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
mamma mia che cosa devono dire quelli che abitano vicino al aeroporto di Malpensa? andate a vivere in una bolla o mettetevi i tappi per le orecchie.

Zeno 1 mese fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
va alrove ad abitare e a Zurigo, Ginevra, Basilea allora !!!

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
Sinceramente quello non è un problema, lì c'è sempre stata la pista, ma vogliamo parlare degli aeroplanini privati che fanno i giretti sopra le case del Malcantone a ripetizione a bassa quota anche nei giorni festivi? Ecco, quello a volte rompe parecchio, ma ormai in Ticino le regole non le rispetta più nessuno e le ore del silenzio e del riposo sono fantasia. Tra chi taglia l'erba a mezzogiorno e fa feste ogni domenica con la musica, ciao pace. Senza essere intollerante, mi domando a volte come poter godere del silenzio della natura, ormai. Manco in montagna e nei posti più isolati lo si trova più. Arriva sempre uno spaccascatole. Peccato.

rosi 1 mese fa su tio
certo che si abusa degli elicotteri, nelle valli non passa giorno che questi rumorosi apparecchi ti passano sopra la testa. Iniziano al mattino presto, anche al sabato e fino alle 18.00 e forse di più e volano proprio sopra i tetti delle abitazioni. Dove vanno? Tutti voli necessari? Spesso sono gli abitanti delle cascine sui monti che non vogliono più fare un passo a piedi e trasportano su nei loro rustici cibo per un esercito. Non parlo di voli per la ristrutturazione dei cascinali ma di voli che ormai sono diventati taxi per molta gente. E poi dicono che la popolazione ticinese ha problemi economici e che fatica ad arrivare a fine mese? Siamo proprio sicuri che sia così?

Zeno 1 mese fa su tio
Risposta a rosi
Daccordo per un ristringimento di voi a go go non necessari!

rosi 1 mese fa su tio
Risposta a Zeno
non ho capito cosa hai scritto, spiegati meglio.
NOTIZIE PIÙ LETTE