Cerca e trova immobili
BELLINZONA

Svelato a Bellinzona il segreto della salute e dell'invecchiamento

Uno studio dell’IRB di Bellinzona pubblicato su "Nature Cell Biology" apre nuove prospettive per la medicina cellulare
USI
Mikhail Rudinskiy, Carmela Galli e Andrea Raimondi. Nell'immagine al microscopio elettronico a trasmissione sullo schermo del computer, una porzione mitocondriale è stata appena catturata da un lisosoma.
Svelato a Bellinzona il segreto della salute e dell'invecchiamento
Uno studio dell’IRB di Bellinzona pubblicato su "Nature Cell Biology" apre nuove prospettive per la medicina cellulare

BELLINZONA - Proprio come un perfetto sistema di raccolta differenziata, le nostre cellule sanno individuare ed eliminare i propri "rifiuti interni": gli organelli danneggiati. A svelare questo sofisticato meccanismo è un nuovo studio dell’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) di Bellinzona, affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI), appena pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology.

Guidati dal professor Maurizio Molinari, i ricercatori Mikhail Rudinskiy, Carmela Galli e Andrea Raimondi hanno scoperto come la cellula riesca a identificare in modo preciso e mirato i suoi compartimenti interni – come mitocondri e reticolo endoplasmatico – quando iniziano a “funzionare male”.

Il segreto? Piccole regioni proteiche chiamate IDR (intrinsically disordered regions), che si comportano come allarmi molecolari. Quando queste zone diventano esposte sulla superficie degli organelli, segnalano un malfunzionamento. A quel punto, la cellula avvia un processo noto come autofagia selettiva: frammenta l’organello difettoso e lo invia ai lisosomi, che lo distruggono e ne riciclano i componenti.

Questa scoperta rappresenta un passo avanti fondamentale per capire come il nostro corpo si difende dai danni legati all’invecchiamento, allo stress cellulare e a numerose malattie neurodegenerative e metaboliche. «Sapere come le cellule decidono cosa salvare e cosa smantellare – spiegano gli autori – potrà aiutarci in futuro a sviluppare terapie capaci di potenziare questi meccanismi naturali di pulizia».

In sostanza, la cellula ha un vero e proprio sistema di controllo qualità. E se qualcosa non va, sa cosa fare. Una strategia salvavita silenziosa che ogni giorno lavora per mantenere il nostro organismo in equilibrio.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE