No, se andavi troppo forte, quello che hai visto non era il lampo di un temporale

La lista di tutti i radar presenti sulle strade ticinesi dal 21 al 27 luglio.
BELLINZONA - Come ogni venerdì la Polizia cantonale e le polizie comunali comunicano dove, «in ottica di prevenzione della circolazione stradale», saranno effettuati i controlli della velocità mobili e semi-stazionari dal 21 al 27 luglio.
La prossima settimana i radar mobili saranno piazzati nei quattro distretti cittadini. Non vi saranno per contro controlli nelle valli: ovvero in Valle di Blenio, Vallemaggia, Valle Leventina e Riviera. Particolarmente tartassati saranno il Bellinzonese e il Luganese dove in totale saranno ben 24 le località che finiranno sotto osservazione. (vedi box). Sono inoltre previsti ben quattro controlli della velocità semi-stazionari a Ossasco (Bedretto), Gerra Gambarogno, Brusino Arsizio e Gandria.
Qui di seguito la lista di tutte le località interessate:
Distretto di Bellinzona: Gudo, Giubiasco, Bellinzona, Lumino, Sant’Antonino, Cadenazzo, Castione e Sementina.
Distretto di Locarno: Losone, Ascona, Intragna, Locarno e Riazzino.
Distretto di Lugano: Cassarate, Lugano, Viganello, Pregassona, Molino Nuovo, Agno, Bioggio, Paradiso, Canobbio, Lamone, Taverne, Vezia, Rivera, Ponte Tresa, Curio e Caslano.
Distretto di Mendrisio: Rancate, Pedrinate, Mendrisio e Stabio.
La Polizia Cantonale ricorda pure che «la velocità elevata permane una delle maggiori cause d'incidenti con esiti gravi e a volte pure letali», e rinnova l’invito ai conducenti «di rispettare i limiti a tutela della propria incolumità e di quella degli altri utenti della strada». Le forze dell'ordine poi specificano che da questa lista sono esclusi i rilevamenti con le vetture civetta e i controlli con pistola laser, che «devono essere utilizzati esclusivamente per contrastare infrazioni gravi alla Legge federale sulla circolazione stradale».
Inoltre, la misura non si applica ai controlli mobili sulla rete autostradale come da parere negativo espresso dall’Ufficio federale delle strade (USTRA). La Polizia Cantonale conclude evidenziando «di avere la facoltà di svolgere, straordinariamente, dei controlli non annunciati allo scopo di reprimere infrazioni gravi e garantire la sicurezza degli utenti della strada». I controlli preannunciati, infine, possono non aver luogo a causa di esigenze di servizio o problemi tecnici.













