Una settimana di arte e impegno sotto le stelle di Locarno con il "Teatro in festa"


Dal 28 luglio al 3 agosto torna nel giardino del Teatro Paravento la 22ª edizione del festival estivo con spettacoli gratuiti e temi d’attualità
Dal 28 luglio al 3 agosto torna nel giardino del Teatro Paravento la 22ª edizione del festival estivo con spettacoli gratuiti e temi d’attualità
LOCARNO - Sette serate di teatro, musica, comicità e riflessione sociale nel cuore dell’estate locarnese. È tutto pronto per la 22ª edizione de Il Teatro in Festa, il festival internazionale organizzato dal Teatro Paravento che, dal 2003, anima le serate di fine luglio e inizio agosto con una rassegna gratuita all’aperto dedicata a spettacoli di qualità, capaci di emozionare e far riflettere.
Nel suggestivo giardino del Teatro Paravento, allestito come una vera e propria sala teatrale a cielo aperto, il pubblico potrà assistere a una serie di rappresentazioni che spaziano dal teatro di prosa all’opera lirica, dal circo comico alla narrazione civile. Tutto a ingresso libero.
Un programma ricco e variegato - Si comincia lunedì 28 luglio con “Ricucire, con il filo della Storia”, una produzione del Teatro Paravento che dà voce alle donne e al loro ruolo nella costruzione della pace. Un inizio dal forte valore simbolico e politico.
Martedì 29 luglio si cambia registro con l’opera lirica. Dopo il successo dello scorso anno, torna Ticino Musica con “Il Campanello” di Gaetano Donizetti, per una serata che unisce la grande tradizione musicale all’atmosfera intima del giardino.
Il 30 luglio è il turno di “Promemoria” del collettivo Istantanee Possibili, uno spettacolo che affronta con delicatezza e profondità il tema della perdita della memoria. Giovedì 31, dall’amata Sicilia, arriva Daniele Anzalone con “Tonnato immigra... un Immigrato nato”, riflessione ironica e pungente sulle migrazioni e sull’identità.
Il giorno della Festa nazionale, venerdì 1° agosto, sarà celebrato con la comicità circense della Family Camus in “Les Touristes”, seguita da una cena conviviale (su prenotazione) e musica dal vivo con il trio Panju.
Sabato 2 agosto, il palco accoglie Michele Vargiu e la sua “Perdifiato”, l’incredibile storia vera di Alfonsina Strada, l’unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia, un racconto che unisce sport, emancipazione e coraggio.
A chiudere la rassegna, domenica 3 agosto, “Clown in Libertà” del Teatro Necessario Circo: uno spettacolo esilarante ma anche un appello poetico e profondo alla libertà, tema sempre più centrale nel dibattito sociale.
In caso di pioggia, tutti a teatro - Gli spettacoli iniziano alle ore 21.00 (tranne il 1° agosto, alle 19.00). Prima e dopo ogni serata, sarà attivo il Bar Paravento per momenti di convivialità. In caso di maltempo, le rappresentazioni si terranno all’interno della sala del teatro.
Con questa 22ª edizione, Il Teatro in Festa si conferma una delle rassegne più significative dell’estate culturale ticinese: un’occasione per vivere il teatro in maniera aperta, accessibile, e sempre legata ai temi che attraversano il nostro tempo.
Tutte le informazioni ai singoli spettacoli su: www.teatro-paravento.ch