Sicurezza alimentare al top in Ticino

A confermarlo è il Rapporto d'esercizio 2024 del Laboratorio cantonale
LUGANO - Il Laboratorio cantonale ha pubblicato il Rapporto d’esercizio 2024, confermando l’elevato livello di sicurezza alimentare nel Canton Ticino. I dati emersi testimoniano un’attività intensa e capillare, a tutela della salute pubblica e della qualità dei prodotti alimentari e delle acque destinati alla popolazione.
Controlli e ispezioni: quasi 2.000 interventi ufficiali - Nel corso del 2024, il Laboratorio ha effettuato 1’934 controlli periodici ufficiali, affiancati da 51 ispezioni di verifica, 57 su segnalazione, 9 in seguito a possibili intossicazioni, 3 legate a nuove autorizzazioni e 163 interventi speciali. Le ispezioni hanno interessato le circa 7.000 attività soggette alla legislazione sulle derrate alimentari presenti sul territorio cantonale: dalle aziende alimentari agli acquedotti, fino a centri estetici, piscine pubbliche e studi di tatuaggi.
Ispezioni nelle aziende alimentari: l'89% promosse - Tra le 1’890 aziende alimentari ispezionate, comprese quelle che gestiscono reti idriche, l’89% ha dimostrato una performance conforme alle aspettative, mantenendo così invariata la frequenza di ispezione prevista per legge. Il restante 11% sarà oggetto di controlli più frequenti a causa di carenze riscontrate. Questi risultati si mantengono in linea con gli anni precedenti, ribadendo l’elevato standard di sicurezza alimentare del Cantone.
Campionamenti e analisi: quasi 6.000 analisi nel 2024 - Nel 2024, il Laboratorio cantonale ha analizzato:
- 2’031 campioni di derrate alimentari
- 1’065 campioni di acque potabili e di falda
- 593 campioni di acqua di balneazione
- 2’109 campioni su richiesta di privati
In totale, sono stati analizzati 5’798 campioni. Di questi, 2’769 sono stati prelevati ufficialmente ai sensi della Legge sulle derrate alimentari (LDerr). Il tasso di non conformità medio si è attestato al 9.8%, con problematiche microbiologiche nel 60.6% dei casi.
Notifiche e sanzioni - L’attività di controllo ha comportato l’emissione di 468 notifiche di contestazione:
- 63% a seguito di ispezioni,
- 35% derivanti da analisi di campioni ufficiali,
- 2% per altri motivi (es. mancata notifica, segnalazioni di terzi o analisi dei siti web aziendali).
Sono state avviate 22 procedure contravvenzionali per infrazioni particolarmente gravi.
Campagne speciali: focus su carne, latte, Legionella e PFAS - Il Laboratorio ha condotto numerose campagne tematiche, tra cui:
- Qualità della carne fresca di selvaggina e pollame
- Microbiologia del latte nei distributori automatici
- Legionella nelle docce di case di riposo e hotel
- Contaminazione da PFAS nei pesci dei laghi Ceresio e Verbano e nei prodotti agricoli coltivati su terreni a rischio
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla qualità dell’acqua potabile, con indagini su:
- Tenore di arsenico nelle zone sensibili
- Presenza di cianotossine, in particolare microcistine, nell’acqua lacustre destinata al consumo umano
Balneazione: acque eccellenti e nuova campagna informativa - Anche nel 2024, i controlli hanno confermato l’eccellente qualità delle acque di balneazione nei laghi e fiumi ticinesi. È stata inoltre preparata e lanciata una campagna informativa per bagnanti relativa ai rischi legati alle fioriture di cianobatteri.
A seguito dei gravi eventi meteorologici in Vallemaggia, il Laboratorio ha intensificato i controlli sul fiume Maggia, monitorandolo settimanalmente nei punti di balneazione principali. È stato inoltre fornito supporto alle aziende idriche per ripristinare rapidamente la potabilità dell’acqua.
Un nuovo passo a livello federale - Infine, nel 2024 è stato firmato un contratto tra il Laboratorio cantonale e l’Ufficio federale della protezione della popolazione per l’avvio del Centro di competenza intercantonale per la misurazione della radioattività nelle derrate alimentari (CRADA).
Il Rapporto d’esercizio 2024 conferma un’elevata vigilanza sul territorio e un impegno costante per garantire la sicurezza alimentare e ambientale del Canton Ticino.