Consegnati i Diplomi dell'Accademia di architettura dell'USI


Cerimonia a Villa Argentina: conferiti 139 diplomi di Master of Science in Architecture, 3 diplomi di Dottorato e 8 diplomi di Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura.
Cerimonia a Villa Argentina: conferiti 139 diplomi di Master of Science in Architecture, 3 diplomi di Dottorato e 8 diplomi di Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura.
MENDRISIO - Mattinata di festa, riconoscimenti e cultura nel Parco di Villa Argentina a Mendrisio. Questa mattina - 21 giugno 2025 -, si è infatti tenuta a Mendrisio la Cerimonia di consegna dei Diplomi dell'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana. L'evento ha visto la partecipazione della Presidente del Consiglio dell'USI Monica Duca Widmer, della Rettrice dell'USI Luisa Lambertini, del Sindaco di Mendrisio Samuele Cavadini, del Direttore dell'Accademia Walter Angonese e dei professori João Nunes e João Gomes da Silva.
Sono stati conferiti 139 diplomi di Master of Science in Architecture, 3 diplomi di Dottorato e 8 diplomi di Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura. I 139 architetti diplomati provengono da 25 nazionalità diverse e hanno completato un ciclo di formazione di 6 anni basato su un modello didattico innovativo e interdisciplinare. I 4 diplomati in Storia e teoria dell'arte e dell'architettura hanno approfondito critica, teoria, museologia, digital humanities e restauro.Durante la cerimonia sono stati assegnati diversi premi:
- Il "Premio Città di Mendrisio", per i migliori risultati accademici, è stato assegnato a Elena Lina-Sabrina Gisela Starke (Svizzera).
- Il "Premio Boni 2025" è andato a Sangmin Kim (Corea del Sud) per progetti che integrano sensibilità territoriale, qualità degli spazi e ricerca costruttiva.
- Il "Premio SIA Ticino Master in Architettura 2025" è stato conferito a Elena Lina-Sabrina Gisela Starke (Svizzera), Francisco Noites Seriot De Oliveira (Portogallo) e Jules Moritz (Svizzera).
- Il "Premio Kosmos 2025" è stato assegnato a Vittoria Betti (Italia) e Emanuele Varalli (Italia) per plastici architettonici sostenibili.
La cerimonia è stata allietata da intermezzi musicali del quartetto d'archi del Conservatorio della Svizzera italiana.