Cerca e trova immobili
CANTONE

Quell'abbonamento hard che non sapevi di aver sottoscritto (e che ora ti tocca pagare)

Fatture, come quelle emesse da Obligo AG arrivano regolarmente in Ticino, spesso a pensionati ignari, e non sono del tutto illegali. I consigli di ACSI e della Polizia cantonale.
Deposit
Quell'abbonamento hard che non sapevi di aver sottoscritto (e che ora ti tocca pagare)
Fatture, come quelle emesse da Obligo AG arrivano regolarmente in Ticino, spesso a pensionati ignari, e non sono del tutto illegali. I consigli di ACSI e della Polizia cantonale.

SAVOSA - «Sono sicuro, anzi sicurissimo di non essermi mai abbonato», è incredulo il signor F.* mentre tiene nelle sue mani la fattura emessa dall'azienda Obligo AG riguardo a un abbonamento a una piattaforma di video on-demand di contenuti - forse lo avevate anche intuito - erotici.

«Non so come sia potuto succedere...», si lambicca il pensionato del Sopraceneri. C'è imbarazzo, è ovvio, eppure sulla fattura da 138 franchi (che si autorinnova annualmente) è segnato l'esatto momento della presunta sottoscrizione, il dispositivo utilizzato (un iPhone) il numero di cellulare e anche l'indirizzo IP. Che sia davvero quello corretto, F.* non lo può sapere ma non è nemmeno escluso che lo sia.

Si tratta di una truffa? Sì e no, diciamo che siamo in piena zona grigia. «Di sicuro è una pratica commerciale sleale e siamo di fronte a contratti effettivamente non validi e non vincolanti», ci conferma Ivan Campari dell'Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI), «detto questo queste aziende possono diventare davvero fastidiose arrivando, richiamo dopo richiamo e mora dopo mora, a chiamare in causa anche servizi di riscossione crediti piuttosto aggressivi».

Sempre ACSI ribadisce come le segnalazioni riguardo a questa tipologia di fatture arrivino «regolarmente» nell'ordine di «una o due a settimana».

Anche dalla Polizia cantonale ci confermano di conoscere la pratica: «negli ultimi anni sono giunte alla Polizia cantonale alcune segnalazioni, ma trattandosi di contenziosi a livello civile per questioni contrattuali, i casi non erano di nostra competenza. Per alcuni casi si era scoperto che effettivamente il richiedente o un componente della famiglia aveva effettivamente stipulato un contratto senza rendersene conto».

Detto questo la modalità con cui questi servizi hard riescano ad “agganciare” i loro “clienti“ resta dubbia: «Anche se è un sistema che continua da ormai più di dieci anni non è davvero chiaro come funzioni, magari queste persone hanno davvero cliccato su di un link trovato sul web, in un Sms oppure su WhatsApp. Quello che risulta però sospetto è la tipologia di vittima, quasi tutti uomini di una certa età. Può capitare che questi cedano alla vergogna e finiscano per pagare, vuoi perché non sanno come comportarsi o hanno paura del giudizio dei famigliari, si tratta comunque di video a luci rosse...», spiega ancora Campari.

Come è opportuno muoversi? Sul web e su WhatsApp girano delle guide per contestare la sottoscrizione via raccomandata ma non è detto che sia sufficiente.

«La società Obligo AG risulta essere una società d’incasso legale», aggiunge la Polizia cantonale, «consigliamo di verificare tutte le informazioni presenti sulla fattura (indirizzo IP, data, numero di telefono, eccetera) e se del caso di tutelarsi da un punto di vista legale attraverso un consulto con un legale o per il tramite di un’associazione dei consumatori».

Fa eco alle autorità il consiglio di Campari e di Acsi: «In passato abbiamo seguito casi di persone che hanno provato ad opporsi con le loro forze, non sempre ci sono riusciti finendo poi per perdere tempo e... mangiare rabbia. Il nostro consiglio è quello di appoggiarsi al nostro servizio di Infoconsumi che, devo dire purtroppo, conosce bene questa tipologia di problema e sa come affrontarla. In genere quando a farsi sentire è un'entità come la nostra le società di incasso tendono a rispondere diversamente. Un consiglio che mi va di dare è questo: i vostri dati e contatti personali hanno un valore, condividete numeri di telefono e indirizzi email con attenzione. Non fatevi sedurre da concorsi a premi o quant'altro, le conseguenze, anche anni dopo, potrebbero essere amare», conclude.



Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Rusky 4 mesi fa su tio
non pagare mai niente a queste ditte d'incasso perché non sono un'amministrazione pubblica ma privata. Quelli vogliono solo fare soldi facili. se non mollano si fa una denuncia penale per diffamazione, minacce, estorsione, usura !

Jana 4 mesi fa su tio
Risposta a Rusky
Bravissimo Rusky!

sctaquet 4 mesi fa su tio
Redattore , Savosa non è nel Sopraceneri .

Lupo Alberto 4 mesi fa su tio
Risposta a sctaquet
Magari Savosa è dove abita il vice caporedattore ;-)

sctaquet 4 mesi fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Non credo , ma anche se fosse è sbagliato impostare l'articolo così .

Phenix 4 mesi fa su tio
La vera domanda è: cosa è incluso nell’abbonamento?

nuska 4 mesi fa su tio
mi sembra strano che non si possa disdire un abbonamento che non hanno sottoscritto. Facciamo girare per evitare brutte sorprese ad altri ignari firmatari.

daniele77 4 mesi fa su tio
Risposta a nuska
non viene detto che non possono disdire e nemmeno che non sia stato sottoscritto. è stato sottoscritto (con modalità poco leali, ma è stato sottoscritto). poi è possibile disdire, quello che viene detto è che il primo anno sottoscritto ti arriva senza sapere che ti sei abbonato, ma che come detto in realtà l'hai fatto senza rendertene conto. poi una volta scoperto perchè ricevi da pagare certo che puoi disdire.

Lupo Alberto 4 mesi fa su tio
Risposta a daniele77
Non dicono nemmeno che sicuramente questi abbonamenti sono stati sottoscritti, ma che "per alcuni casi si era scoperto che effettivamente il richiedente o un componente della famiglia aveva effettivamente stipulato un contratto senza rendersene conto". In altri casi, presumo che basti aver lasciato in giro qualche dato di troppo e poi provano a mandarti una fattura (credo possa capitare più o meno a tutti). La cosa strana è che si tratta di uomini anziani. Sarà anche la tipologia classica che va a guardare certe cose, boh..., ma è verosimile che abbiano una strategia ben precisa di "aggancio".
NOTIZIE PIÙ LETTE