Cerca e trova immobili
CANTONE

Tra novità e prospettive, l'Assemblea generale del CVC

Il bilancio è stato chiuso con un avanzo di circa 7mila franchi
CVC
Fonte CVC
Tra novità e prospettive, l'Assemblea generale del CVC
Il bilancio è stato chiuso con un avanzo di circa 7mila franchi

LUGANO - Martedì 3 giugno 2025 si è svolta l’Assemblea generale del Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (CVC), ospitata nella suggestiva cornice della Capanna Monte Bar. Una scelta, quella di riunirsi in quota per permette ai delegati di toccare con mano i risultati delle attività consortili direttamente sul territorio.

Durante l’incontro, presieduto da Urs Luechinger, è stato approvato all’unanimità il bilancio 2024, chiuso con un avanzo di gestione di oltre 6’800 franchi, ridistribuito ai consorziati. Tra gli ospiti d’onore anche il Presidente del Gran Consiglio ticinese, Fabio Schnellmann, e il Sindaco di Capriasca, Francesco Canonica.

Uno dei momenti centrali dell’Assemblea è stata la presentazione in anteprima di un video animato interattivo dedicato alla storia del rifugio forestale di Piandanazzo, in vista del centenario della sua trasformazione in casa forestale, avvenuta nel 1926. Il progetto multimediale, emozionante e immersivo, intende celebrare non solo il luogo, ma anche le persone e i valori che ne hanno fatto un punto di riferimento per la gestione del territorio.

Accanto alla memoria, anche lo sguardo al futuro: il Consorzio ha annunciato l’installazione di una webcam panoramica e la posa di un cartello commemorativo a Piandanazzo. Sempre sul fronte operativo, è stata acquistata una nuova cippatrice per il trattore John Deere, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del verde e favorire un’economia circolare attraverso il riutilizzo del materiale vegetale.

Non è mancata l’attenzione alla sicurezza e alla sensibilizzazione: lungo le strade forestali del Monte Bar e tra Certara e l’Alpe Cottino sono stati posizionati quattro nuovi cartelli informativi, con messaggi legati alla prevenzione incendi, al rispetto dell’ambiente e alla sicurezza stradale.

Infine, è stata riconfermata per il 17 settembre 2025 l’iniziativa congiunta contro il littering al valico del S. Lucio, al confine tra Svizzera e Italia. Un evento simbolico e concreto che vedrà collaborare squadre operative del CVC, del Comune di Cavargna e dell’ente lombardo ERSAF nella raccolta dei rifiuti lungo i sentieri montani, promuovendo allo stesso tempo la tutela ambientale e la cooperazione transfrontaliera.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE