Salvano tonnellate di cibo da 10 anni

Il Centro distribuzione Ravecchia di Bellinzona di Tavolino Magico spegne 10 candeline.
BELLINZONA - Il Centro di distribuzione alimentare Ravecchia di Tavolino Magico a Bellinzona festeggia 10 anni di attività. A Bellinzona l’associazione ha tre centri e distribuisce in totale ogni settimana circa 1,8 tonnellate di cibo a 365 residenti in difficoltà.
“Un cammino iniziato con apprensione e titubanza che però ben presto grazie alla motivazione e alla determinazione si è concretizzato in un importante punto di ritrovo e di solidarietà che permette alle persone meno fortunate di ricevere cibo. Inoltre lottiamo contro lo spreco alimentare. Oggi aiutiamo ogni settimana 120 persone. All’inizio erano la metà”, ha spiegato Roberta Gioli, responsabile del centro di Ravecchia, che conta una ventina di appassionati volontari che ogni settimana distribuiscono 550 chili di cibo a 120 persone indigenti della città.
Dal 7 maggio del 2015, la distribuzione di alimenti avviene ogni giovedì (dalle 15) negli spazi dell’oratorio San Biagio, uno spazio messo a disposizione gratuitamente dalla Parrocchia. “Solidarietà, amicizia, volontà di aiutare il prossimo e di salvare del cibo saranno le parole chiave anche in futuro per il nostro centro di distribuzione”.
Tavolino Magico è presente a Bellinzona da quasi 20 anni. Il primo centro di distribuzione è stato aperto nel luglio 2006. Fino a fine 2014, la distribuzione di cibo è avvenuta nel salone dell’ex Casa di Italia a Daro, dove il record di beneficiari è stato raggiunto nel settembre 2014, quando sono state servite oltre 200 persone. Di anno in anno la precarietà è aumentata. Oggi Tavolino Magico ha 3 centri di distribuzione a Bellinzona: due all’oratorio di San Biagio a Ravecchia-Bellinzona, uno a Spazio aperto a Bellinzona. Insieme aiutano ogni settimana 365 persone, distribuendo 1'750 chili di cibo. Sono gestiti da tre gruppi di volontari (una trentina di persone circa), che dedicano il loro tempo, con professionalità e sensibilità, ai più fragili.
Nel 2024, la squadra della piattaforma di Cadenazzo ha salvato in totale 835 tonnellate di alimenti (erano 790 nel 2023; 600 nel 2019). Il cibo è stato consegnato grazie a una rete di 17 centri di distribuzione (gestiti da 350 preziosi volontari) e grazie a una quindicina di mense sociali (che ricevono ogni settimana il cibo). In totale circa 3mila persone indigenti ogni settimana hanno ricevuto alimenti.