Torna “Telethon Vola” all’aeroporto di Locarno-Magadino


Dopo lo stop causa maltempo per le ultime due edizioni ritorna l'apprezzato evento per tutta la famiglia.
Dopo lo stop causa maltempo per le ultime due edizioni ritorna l'apprezzato evento per tutta la famiglia.
LOCARNO - Sabato 10 maggio 2025, torna “Telethon Vola”, la giornata dedicata alla solidarietà organizzata presso la Base Aerea Militare di Locarno-Magadino.
Dopo gli annullamenti degli ultimi anni a causa della meteo avversa, l’evento si svolgerà nuovamente con ingresso libero, grazie al sostegno degli sponsor (Casinò Admiral Mendrisio e Winteler SA).
Dalle 9:30, il pubblico potrà partecipare a numerose attività: voli in aereo o elicottero (su prenotazione sul posto), esposizioni di velivoli e veicoli vari della SALVA, della polizia cantonale e della Rega, dimostrazioni e intrattenimento per tutta la famiglia.
Non mancheranno momenti di ristoro con gnocchi (dalle 12), hotdog, gelati e una buvette gestita dall’Associazione Motociclisti Ticinesi. L’intrattenimento musicale sarà curato dai Corni delle Alpi dell’associazione ACASI (dale 16:30).
L’intero ricavato andrà alla Fondazione Telethon, che da anni sostiene la ricerca sulle malattie genetiche rare e aiuta le persone e le famiglie colpite.
A proposito di Telethon
L’azione di raccolta fondi Telethon è stata organizzata per la prima volta in Svizzera nel 1988. Telethon è un'azione di solidarietà attuata per raccogliere fondi da devolvere a favore della lotta contro le malattie genetiche rare: i fondi raccolti vengono in parte utilizzati per sostenere la ricerca in questo campo e in parte devoluti in favore di organizzazioni che si occupano di persone affette da malattie genetiche rare come, per esempio, le malattie neuromuscolari, la mucoviscidosi, la sindrome di Marfan, la retinite pigmentosa, la neurofibromatosi e altre. È possibile sostenere Telethon durante tutto l'anno tramite versamenti sul ccp 10-16-2 oppure effettuando una promessa di versamento via internet o con un sms. Nella Svizzera italiana malati e le loro famiglie possono presentare una richiesta di sostegno direttamente all'Associazione Malattie
Genetiche Rare Svizzera Italiana (MGR), che è supportata finanziariamente da Telethon.