Cerca e trova immobili
LUGANO

Una Pasqua... senza "gli Angioli"

Scalinata chiusa fino al 2 maggio: «Le temperature rigide hanno causato un fermo non previsto».
tio/20minuti
Una Pasqua... senza "gli Angioli"
Scalinata chiusa fino al 2 maggio: «Le temperature rigide hanno causato un fermo non previsto».
LUGANO - Slitta a dopo Pasqua la riapertura della scalinata degli Angioli.Inizialmente la chiusura era prevista fino a fine marzo. Poi, in questi giorni, un cartello annuncia per il 2 maggio il termine previsto dei lavori. ...

LUGANO - Slitta a dopo Pasqua la riapertura della scalinata degli Angioli.
Inizialmente la chiusura era prevista fino a fine marzo. Poi, in questi giorni, un cartello annuncia per il 2 maggio il termine previsto dei lavori.

«DSU: due cantieri sovrapposti» - «Abbiamo sovrapposto due cantieri in modo da gestire la chiusura del passaggio un’unica volta», spiega Nicoletta Crivelli, caposezione Spazi pubblici, Divisione spazi urbani della città di Lugano.

I lavori entro fine marzo - La prima scadenza era relativa unicamente «ai lavori di risanamento e impermeabilizzazione del primo parapetto della scalinata»: sotto sono ubicati dei «locali per i quali era stata garantita la conclusione degli interventi per fine marzo».

La seconda tranche - Ora i lavori riguardano la messa in sicurezza del parapetto. «Abbiamo avuto dei piccoli ritardi - continua Crivelli - si voleva aprire il passaggio prima di Pasqua, ma purtroppo abbiamo dovuto posticipare. Le temperature piuttosto rigide di inizio anno hanno causato un fermo non previsto, dal momento che con il freddo non si sono potute fare alcune lavorazioni (resine)».

Luogo iconico - Con i suoi 330 gradini circa, la scalinata degli Angioli resta uno dei luoghi iconici (e più apprezzati, sia dai turisti sia dai cittadini) di Lugano. Gli interventi non hanno interessato la funicolare (sulla quale per ora non c’è nessuna previsione sulla tempistica per la rimessa in funzione).

La riqualificazione del comparto - A questo proposito, l’intervento non è collegato alla riqualificazione del comparto: lo scorso anno la Città ha selezionato due progetti sul futuro dell’area (che comprende la scalinata, la funicolare, il giardino Belvedere, piazza Luini e il parco del Tassino). Si tratta di “Le città continue” e “Belle Époque”

L'intervento
Si tratta di un «intervento programmato per il rinforzo e ripristino della struttura portante della scalinata. In particolare del pianerottolo posizionato al di sopra dell’edificio della parrocchia». In questo preciso contesto «si prevede la chiusura al pubblico della scalinata, lo smontaggio parziale del parapetto, dei gradini in pietra e la demolizione della soletta portante. Successivamente sarà poi consolidata la struttura, ricostruita una nuova soletta portante impermeabilizzata, riposati i gradini e il parapetto». Verranno aggiunti una lamiera microforata per chiudere le aperture troppo grandi tra gli arabeschi e un corrimano per arrivare all'altezza di norma del parapetto.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE