Cerca e trova immobili
LUGANO

Un simposio dedicato a DSA e ADHD

L'occasione pone al centro disturbi sempre più diffusi
Deposit Photos
Fonte Associazione ADAT
Un simposio dedicato a DSA e ADHD
L'occasione pone al centro disturbi sempre più diffusi
LUGANO - Un simposio per parlare dei disturbi dell'apprendimento e dell'attenzione, meglio come conosciuti come DSA e ADHD, sempre ormai più diffusi tra la popolazione. Si terrà il prossimo 20 marzo, nell'aula magna dell'USI a Lugano, dalle 13.30 a...

LUGANO - Un simposio per parlare dei disturbi dell'apprendimento e dell'attenzione, meglio come conosciuti come DSA e ADHD, sempre ormai più diffusi tra la popolazione. Si terrà il prossimo 20 marzo, nell'aula magna dell'USI a Lugano, dalle 13.30 alle 17.30.

Aperto al pubblico, prevede numerosi interventi relativi alle tematiche relative al DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento), all’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) e all’APC (Alto Potenziale Cognitivo), con particolare riferimento all’aspetto della doppia eccezionalità, data dal fatto che tali realtà spesso convivono nello stesso soggetto. I diversi relatori affronteranno i temi inerenti alle problematiche di apprendimento, all’inclusione scolastica e alla particolare situazione rappresentata dal passaggio all’età adolescenziale e adulta, dando ampio spazio pure alle domande del pubblico.

Nella prima parte è previsto l’intervento del Prof. Cesare Cornoldi, figura di spicco nella ricerca a livello internazionale, professore emerito presso l’Università di Padova, già ordinario di psicologia generale e Direttore del servizio per i disturbi dell'apprendimento presso l'università di Padova. Il suo intervento illustrerà vantaggi e svantaggi delle diverse prospettive categoriale e dimensionale nella valutazione e nell'intervento dei bambini con DSA e/o ADHD e/o con altro disturbo e con doppia eccezionalità.

Seguiranno gli interventi delle Psicologhe e Neuropsicologhe Elena Biglia e Giovanna Talucci, attive sul nostro territorio e membri di Comitato dell’Associazione ADHD ti, i cui interventi verteranno sul funzionamento ADHD nel delicato passaggio dall'età adolescenziale all'età adulta e le implicazioni nelle sfide di crescita. Una parte dell'intervento porterà l'attenzione sulle caratteristiche dell'espressione clinica nel genere femminile.

Infine si terrà l'intervento della Psicologa e Neuropsicologa Roberta Lodi Pasini, esperta in ADHD e collaboratrice di AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD), co-fondatrice e docente di ADHD life coach Italia, che descriverà le modalità di ascolto e comunicazione tipiche delle persone con ADHD e le rispettive implicazioni nelle relazioni sociali. Si condivideranno strategie concrete per favorire un maggior ascolto e migliorare la comprensione reciproca, in particolar modo nel contesto scolastico.

Iscrizione online: associazioneadat.com entro il 18 marzo 2025 – prezzo non soci fr. 30.-

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE